Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'ITALIA SI PREPARA CONTRO LA DIFFUSIONE DEL FENTANYL

Immagine dell'articolo

Il governo italiano ha annunciato con orgoglio l'adozione di un piano ambizioso per contrastare la diffusione del fentanyl e degli oppioidi sintetici nel paese. Con la dichiarazione della premier Giorgia Meloni, si sottolinea l'importanza di agire preventivamente per evitare che la "droga degli zombie" faccia breccia nelle giovani generazioni.

Il fentanyl, un potente analgesico, ha provocato una vera emergenza negli Stati Uniti, con effetti devastanti sulla salute delle persone che ne abusano. Bastano appena 3 milligrammi di questa sostanza per mettere a rischio la vita di chi ne fa uso improprio. Il governo italiano ha deciso di non aspettare che la situazione si aggravi e ha preso in mano la situazione con un approccio incentrato sulla prevenzione.

Alfredo Mantovano, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, ha sottolineato che sebbene in Italia al momento non ci sia un'emergenza fentanyl come negli Stati Uniti, è essenziale agire in anticipo per evitare il peggio. Il basso costo e la pericolosità della sostanza richiedono un'azione decisa da parte delle autorità per evitare che la situazione sfugga di mano.

Inoltre, Mantovano ha sollevato un punto interessante riguardante il coinvolgimento della 'ndrangheta nel traffico di questa sostanza. Questo indica che il problema non è limitato agli Stati Uniti, ma si sta diffondendo anche in Europa, con segnali già presenti in Portogallo e nel Regno Unito.

Un altro aspetto cruciale emerso durante la presentazione del piano è il ruolo dei media e dell'industria musicale nella diffusione della cultura del fentanyl. Mantovano ha sottolineato che i rapper, con i loro testi che esaltano l'uso della sostanza, stanno diventando dei "cattivi maestri" per gli adolescenti. Questo mette in evidenza la necessità che le famiglie aumentino la loro attenzione e vigilanza su ciò che i loro figli consumano e ascoltano.

In conclusione, il Piano nazionale di prevenzione contro l'uso improprio del Fentanyl e di altri oppiacei sintetici rappresenta un passo importante nell'affrontare un problema che potrebbe avere gravi conseguenze sulla salute pubblica e sulla sicurezza del paese. È un segnale chiaro che il governo italiano prende sul serio la protezione delle sue giovani generazioni e la lotta contro il dilagare di sostanze pericolose come il fentanyl.

12/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

A DUE ANNI DAL FEMMINICIDIO DI GIULIA CECCHETTIN

Il padre di Giulia insiste sul “fare rete”

11 NOV 2025

TRA SERIE DI SUCCESSO E MODA

Intervista all'attore Fernando Lindez

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

TEMPESTA SOLARE IN CORSO

Il Sole “infuria” e regala aurore anche a basse latitudini

06 NOV 2025

GEN Z E DIPENDENZE: UN GIOVANE SU QUATTRO FA USO DI SOSTANZE

L’allarme della Sipad: “Un’emergenza silenziosa”