Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'IMPEGNO DELL'EARTH DAY 2024

Immagine dell'articolo

Il 22 aprile di ogni anno, il mondo celebra l'Earth Day, una giornata dedicata alla sensibilizzazione e all'azione per la protezione dell'ambiente. Quest'anno, in particolare, il messaggio è chiaro: dobbiamo agire ora per garantire un futuro sostenibile per il nostro pianeta.

Una delle notizie più rilevanti riguarda l'obiettivo ambizioso di ridurre la plastica del 60% entro il 2040. Questa sfida ci riguarda direttamente, soprattutto noi giovani che saremo i principali custodi del pianeta nei prossimi decenni. È un obiettivo che richiede impegno e collaborazione da parte di tutti: governi, imprese e cittadini.

L'Earth Day 2024 è stato anche un momento di incontro e discussione per molti giovani impegnati nell'ambito ambientale. Gli Stati Generali dell'Ambiente per i Giovani, tenutisi a Roma e Torino, hanno visto studenti provenienti da diverse parti d'Italia riunirsi per produrre un documento destinato ai ministri del G7 Clima, Ambiente ed Energia. Un'opportunità unica per far sentire la voce della gioventù e promuovere azioni concrete a livello internazionale.

Ma l'impegno dei giovani non si è fermato qui. A Roma, l'Asvis ha organizzato una serie di laboratori per i bambini all'Auditorium Parco della Musica, coinvolgendoli direttamente nella costruzione di un futuro sostenibile. Un'iniziativa che dimostra come anche i più piccoli possano fare la differenza con le loro azioni quotidiane.

La musica è stata protagonista anche dell'Earth Day, con il Concerto per la Terra tenutosi alla Nuvola di Fuksas a Roma. Luca Barbarossa e la sua Social Band hanno portato il messaggio di "Pace e Ambiente" in diretta RaiPlay, coinvolgendo il pubblico con le loro performance cariche di significato.

Ma l'Earth Day non si è limitato alle grandi città. Eventi come l'Earth Day Cefalù hanno coinvolto comunità locali, promuovendo la consapevolezza ambientale anche nei luoghi più remoti.

Infine, incontri e convegni hanno offerto spunti di riflessione e confronto su temi cruciali come l'inquinamento e la transizione ecologica. A Milano, il Piccolo Teatro Strehler ha ospitato un incontro con i sindaci delle principali città italiane e il direttore scientifico dell'Asvis Enrico Giovannini, evidenziando l'importanza della collaborazione tra istituzioni e società civile per affrontare le sfide ambientali.

In definitiva, l'Earth Day 2024 ci ha mostrato che il cambiamento è possibile e che i giovani sono pronti a guidare questa trasformazione verso un futuro più sostenibile. È ora di agire, perché il nostro pianeta ha bisogno di noi più che mai.

22/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!

29 OTT 2025

ADDIO A TWITTER: DAL 10 NOVEMBRE RESTERÀ SOLO X

La fine di un’era!

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

27 OTT 2025

TENSIONE AL LICEO EINSTEIN DI TORINO PER UN VOLANTINAGGIO “ANTI MARANZA”

Scontri davanti alla scuola

26 OTT 2025

Talenti in musica: successo per la Semifinale Nazionale del Roma Music Festival

Talenti in musica: successo per la Semifinale Nazionale del Roma Music Festival

23 OTT 2025

SANREMO GIOVANI 2025: OLTRE 500 ARTISTI IN GARA PER INSEGUIRE IL SOGNO DEL FESTIVAL

Il viaggio verso il palco dell’Ariston è ufficialmente cominciato.