Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ACCESSO AI TEST DI MEDICINA E VETERINARIA, OLTRE 3500 QUESITI ON LINE

Immagine dell'articolo

Prepararsi per il test di ammissione alla facoltà di Medicina o Veterinaria può essere un percorso tortuoso, fatto di libri pesanti, corsi costosi e infinite ore di studio solitario. Tuttavia, grazie alle recenti innovazioni nel campo dell'istruzione online, questo processo sta subendo una trasformazione epocale, rendendo l'accesso alle risorse di preparazione più accessibile che mai.

Nel cuore di questa rivoluzione c'è un sito web, creato da Cineca per conto del Ministero dell'Università e della Ricerca, che ha già raccolto un incredibile successo, con oltre un milione di visualizzazioni in soli 48 ore. Il sito offre un tesoro di risorse, tra cui una banca dati di oltre 3500 domande e risposte, tutte rigorosamente selezionate e validate da una commissione di professori universitari.

La cosa più sorprendente di questa iniziativa è la sua accessibilità. Per la prima volta nella storia dei test di ammissione, i candidati hanno accesso anticipato alla banca dati, con oltre 760mila download dei pdf delle domande in sole 48 ore dalla pubblicazione. Questo significa che gli studenti possono iniziare a prepararsi in anticipo, pianificando uno studio efficace e mirato.

Ma le novità non finiscono qui. Il sito offre anche la possibilità di effettuare simulazioni online di autovalutazione, sia in forma anonima che utilizzando un codice identificativo personale. Questo permette ai candidati di valutare le proprie competenze e di monitorare i propri progressi nel tempo. Un'applicazione di intelligenza artificiale fornisce inoltre indicazioni sulle prestazioni degli studenti, aiutandoli a identificare le aree in cui devono concentrare maggiormente lo studio.

Un aspetto particolarmente interessante è il coinvolgimento degli studenti nel processo di perfezionamento del materiale didattico. Attraverso un servizio di segnalazione sul sito, gli utenti possono segnalare eventuali errori o problemi riscontrati nelle domande. Finora, solo una domanda su 3500 è stata corretta grazie a queste segnalazioni, dimostrando l'efficacia del sistema di controllo di qualità implementato.

Mentre ci avviciniamo alla data dei test di ammissione, emergono interessanti dati sulle materie più difficili. Fisica e matematica sembrano essere le più ostiche, con la maggior percentuale di risposte errate, mentre la biologia spicca per la sua elevata percentuale di risposte corrette.

In conclusione, questo nuovo approccio alla preparazione ai test di ammissione rappresenta una svolta significativa nel campo dell'istruzione. Grazie alla disponibilità anticipata delle risorse, alla possibilità di autovalutazione online e al coinvolgimento degli studenti nel processo di miglioramento, il percorso verso l'accesso alle facoltà di Medicina e Veterinaria si presenta ora più accessibile, efficiente e inclusivo che mai.

08/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura

06 SET 2025

“VIVA!”: IMPARARE A SALVARE UNA VITA A SCUOLA

Dal 13 al 19 ottobre arriva la Settimana della Rianimazione Cardiopolmonare

06 SET 2025

MATURITÀ 2025: CAMBIA TUTTO (DI NUOVO)!

Ecco cosa c’è da sapere

30 AGO 2025

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle