Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ESAME DI MATURITÀ 2024: UNGARETTI, PIRANDELLO E LEVI MONTALCINI TRA LE TRACCE

Immagine dell'articolo

Giovani maturandi, è arrivato quel momento dell’anno che molti di voi aspettavano (o temevano): l’Esame di Maturità! Quest’anno, il Ministero ha davvero fatto centro, proponendo tracce che combinano letteratura, scienza e attualità, come sottolineato anche dall’Accademia della Crusca. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle tracce e su come affrontarle.

Tracce Letterarie e di Attualità: Ungaretti, Pirandello e Levi Montalcini

Tra le tracce proposte per il tema di maturità, spiccano nomi illustri come Giuseppe Ungaretti, Luigi Pirandello e Rita Levi Montalcini. Ungaretti, noto per la sua poesia intensa e riflessiva sulla guerra, offre uno spunto per parlare non solo di letteratura ma anche dei grandi temi della pace e del conflitto. Pirandello, con il suo genio teatrale e letterario, vi permetterà di esplorare le complessità dell’identità e della realtà.

Rita Levi Montalcini, scienziata e premio Nobel, rappresenta un ponte tra la letteratura e la scienza, permettendovi di discutere il ruolo della ricerca scientifica e delle donne nella scienza. Un’opportunità unica per riflettere sull’importanza della conoscenza e dell’innovazione.

Cabiddu e Caminito: Un Approccio Contemporaneo

Accanto ai classici, troviamo anche Agostina Cabiddu, giurista nota per la sua battaglia contro l’abuso dell’inglese nelle università italiane, e Giulia Caminito, giovane scrittrice contemporanea. Queste tracce vi offrono la possibilità di discutere temi di grande attualità, come la globalizzazione linguistica e le nuove forme di narrativa. Claudio Marazzini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca, ha sottolineato come queste tracce siano tutte azzeccate e pertinenti.

La Sfida della Scrittura Diaristica su Internet e Blog

Una delle tracce più abbordabili potrebbe essere quella sulla scrittura diaristica in relazione a Internet e ai blog. In un’epoca dominata dai social media, questa traccia vi permetterà di esplorare come le nuove tecnologie abbiano trasformato il modo di scrivere e condividere le proprie esperienze personali. Un tema che sicuramente risuonerà con molti di voi!

L’Opinione dell’Accademia della Crusca

L’Accademia della Crusca ha dato un giudizio positivo sulle tracce proposte dal Ministero, promuovendole a pieni voti. Claudio Marazzini ha evidenziato la qualità e la pertinenza delle tracce, pur sottolineando che non tutte sono facili. Inoltre, ha sollevato una questione interessante: la necessità di ridiscutere il principio di uniformità delle prove di italiano per tutti gli indirizzi scolastici.

Cari maturandi, quest’anno avete davanti a voi un ventaglio di tracce che vi permetterà di esprimere il meglio di voi stessi, spaziando dalla letteratura alla scienza, fino ai temi più contemporanei. Prendete un respiro profondo, preparatevi al meglio e affrontate questa sfida con fiducia. Il Ministero è stato promosso a pieni voti, ora tocca a voi dimostrare il vostro valore!

In bocca al lupo a tutti!

19/06/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

30 AGO 2025

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino