Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MATURITÀ 2024: PRONTI PER GLI ORALI?

Immagine dell'articolo

Giovani maturandi, ci siamo quasi! Dopo le intense prove scritte, è arrivato il momento di affrontare l'ultima sfida che vi separa dal tanto atteso diploma: gli esami orali. Da lunedì prossimo, moltissimi di voi si siederanno davanti alla commissione per dimostrare tutto ciò che hanno appreso durante gli anni di studio. Ecco tutto quello che c'è da sapere per arrivare preparati al meglio.

Quanto durerà l'orale?

L'esame orale durerà circa 60 minuti. Un'ora in cui avrete l'opportunità di mostrare non solo le vostre conoscenze, ma anche la vostra capacità di ragionare, argomentare e collegare tra loro le diverse materie studiate.

Il temuto "spunto"

Il colloquio orale inizierà con uno "spunto": può essere un testo, una foto, un'opera d'arte o un altro tipo di materiale fornito dalla commissione. Da qui, dovrete partire per costruire un discorso che mostri la vostra capacità di analisi e la padronanza delle diverse discipline. È il momento di improvvisare, ma con metodo!

Cosa aspettarsi dalla commissione?

La commissione sarà composta da docenti esterni per oltre la metà, incluso il presidente. Questo significa che dovrete fare una buona impressione su insegnanti che non vi conoscono. La chiave sarà dimostrare sicurezza, chiarezza e un buon livello di integrazione delle conoscenze.

Il calendario degli orali

Gli esami orali inizieranno per molti il 24 giugno, anche se nelle scuole che fungono da seggio elettorale per i ballottaggi delle amministrative, l'inizio potrebbe slittare di qualche giorno. Ogni commissione esaminerà un massimo di cinque studenti al giorno, quindi preparatevi a una piccola attesa se non siete tra i primi.

 Come affrontare l'orale

- Preparazione: Ripassate bene tutte le materie dell'ultimo anno. Concentratevi sui collegamenti interdisciplinari.

- Improvvisazione: Allenatevi a parlare in modo fluido e coerente partendo da uno spunto casuale. Chiedete a un amico o a un familiare di darvi uno spunto e provate a costruire un discorso su due piedi.

- Gestione del tempo: Durante l'esposizione, tenete d'occhio l'orologio. 60 minuti possono sembrare tanti, ma il tempo vola quando si è sotto pressione.

- Sicurezza: Entrate con fiducia e cercate di mantenere la calma. Ricordate che l'orale è un'opportunità per mostrare il vostro valore.

 

In bocca al lupo a tutti voi! Questo è l'ultimo sforzo, poi potrete finalmente godervi l'estate sapendo di aver dato il massimo. Che la maturità sia con voi!

21/06/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Festa nazionale per ricordare la vittoria e onorare i soldati che avevano combattuto per l’Italia.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!

29 OTT 2025

ADDIO A TWITTER: DAL 10 NOVEMBRE RESTERÀ SOLO X

La fine di un’era!

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

27 OTT 2025

TENSIONE AL LICEO EINSTEIN DI TORINO PER UN VOLANTINAGGIO “ANTI MARANZA”

Scontri davanti alla scuola