Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

YOUTUBE SFRUTTA L'IA PER ELIMINARE LA MUSICA SENZA LICENZA DAI VIDEO

Immagine dell'articolo

YouTube ha annunciato una nuova e rivoluzionaria funzionalità che promette di semplificare la vita dei creatori di contenuti: un algoritmo di intelligenza artificiale in grado di rimuovere la musica non autorizzata dai video. Questo strumento innovativo, denominato "Cancella Brano", rappresenta un grande passo avanti nella gestione delle problematiche legate al copyright musicale.

Come Funziona il "Cancella Brano"

L'algoritmo di YouTube è progettato per identificare e rimuovere i brani senza licenza dai video, senza però intaccare altre parti sonore, come le conversazioni. Quando un creatore riceve un reclamo per violazione di copyright musicale, ha ora la possibilità di:

1. Ritagliare il segmento interessato: Tagliare la parte del video dove è presente la musica senza licenza.

2. Sostituire il brano: Utilizzare una traccia approvata dalla libreria audio di YouTube.

Vantaggi per i Creatori di Contenuti

Uno dei maggiori benefici di questa nuova tecnologia è che permette ai creatori di continuare a monetizzare i loro video, cosa che prima era impossibile finché la questione del copyright non veniva risolta. Infatti, senza la rimozione o sostituzione del brano incriminato, i creatori non potevano ricevere compensi per le visualizzazioni.

Precisione e Affidabilità

YouTube aveva già tentato in passato di introdurre strumenti simili, ma con scarsi risultati. Questi strumenti spesso rimuovevano porzioni di video non interessate dalla musica non autorizzata, causando frustrazione tra i creatori. Con l'uso dell'intelligenza artificiale, invece, si prevede un salto di qualità significativo: l'algoritmo può eliminare la musica esattamente nel punto in cui inizia e finisce, includendo anche la musica di sottofondo, riducendo al minimo le problematiche di licenza.

Prove e Futuro

La piattaforma ha sperimentato questa soluzione per diversi mesi e, anche se non è ancora pronta per un uso esteso, YouTube promette che "Cancella Brano" sarà disponibile su YouTube Studio nelle prossime settimane.

Cosa Significa per il Futuro di YouTube

Questa nuova funzionalità non solo semplifica la vita dei creatori di contenuti, ma migliora anche l'esperienza degli utenti, garantendo video privi di interruzioni o rimozioni non necessarie. Inoltre, rappresenta un passo avanti nella lotta contro le violazioni di copyright, rendendo YouTube una piattaforma più equa e sicura per tutti.

Per i giovani creatori di contenuti, questa è una notizia entusiasmante: ora potranno concentrarsi di più sulla creazione e meno sulle complicazioni legali. Con l'IA a fare da guardiano, YouTube diventa sempre più un luogo dove la creatività può fluire liberamente, senza ostacoli.

In conclusione, "Cancella Brano" potrebbe essere la soluzione definitiva per i problemi di copyright musicale su YouTube, e non vediamo l'ora di vedere come questa tecnologia innovativa cambierà il modo di creare e condividere contenuti sulla piattaforma.

08/07/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

TEMPESTA SOLARE IN CORSO

Il Sole “infuria” e regala aurore anche a basse latitudini

06 NOV 2025

GEN Z E DIPENDENZE: UN GIOVANE SU QUATTRO FA USO DI SOSTANZE

L’allarme della Sipad: “Un’emergenza silenziosa”

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Festa nazionale per ricordare la vittoria e onorare i soldati che avevano combattuto per l’Italia.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!