Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SERVIZIO CIVILE AGRICOLO

Immagine dell'articolo

Hai mai pensato di fare la differenza contribuendo allo sviluppo dell'agricoltura o proteggendo l'ambiente? Ecco l'occasione giusta per te! È stato appena pubblicato il nuovo avviso per il *servizio civile agricolo* e ambientale, un'iniziativa che permette ai giovani di partecipare attivamente a progetti che promuovono innovazione e sostenibilità.

Il bando, pubblicato il 2 ottobre e con scadenza alle ore 14.00 del 28 novembre 2024, è rivolto a mille operatori volontari per il settore agricolo e altrettanti per quello ambientale. Le opportunità sono aperte ai giovani che desiderano impegnarsi in un progetto che non solo arricchisce il proprio bagaglio di esperienze, ma aiuta anche a preservare il territorio e migliorare le pratiche agricole.

Cosa prevede il programma?

Il servizio civile agricolo, sviluppato a partire da un Protocollo d’intesa tra diversi ministri lo scorso dicembre, ha come obiettivo quello di formare i giovani su tematiche agricole, agroalimentari e ambientali, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica e alla valorizzazione delle tradizioni contadine italiane, soprattutto nelle aree interne del Paese.

Partecipare al servizio civile agricolo significa acquisire competenze trasversali che non solo favoriranno la tua occupabilità in un settore sempre più strategico, ma ti permetteranno anche di contribuire a un’agricoltura più sostenibile e socialmente responsabile. Il programma mira, infatti, a promuovere corretti stili di vita alimentari, contrastare i disturbi alimentari e ridurre lo spreco di cibo, valorizzando nel contempo i prodotti Made in Italy.

A chi è rivolto?

Gli enti iscritti all’Albo di servizio civile universale potranno presentare progetti specifici per coinvolgere i volontari. I programmi possono essere realizzati a livello regionale, coinvolgendo fino a 50 giovani per territorio, o a livello interregionale, con un massimo di 100 operatori per progetto.

Se sei interessato a dare il tuo contributo all’agricoltura e all’ambiente e desideri vivere un’esperienza che unisce formazione, cultura e innovazione, non perdere questa opportunità! Il servizio civile agricolo ti permetterà di crescere professionalmente e personalmente, con l’opportunità di dare il tuo contributo per un futuro più verde e sostenibile.

Come candidarsi?

Hai tempo fino al 28 novembre 2024 per inviare la tua candidatura. Visita il sito del servizio civile universale per scoprire i dettagli del bando e i requisiti per partecipare. Non perdere questa occasione di fare la differenza!

Unisciti al cambiamento: il futuro dell'agricoltura e dell'ambiente inizia con te!

03/10/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

30 AGO 2025

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino