Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MILANO, NOTTE DI TENSIONE AL CORVETTO

Immagine dell'articolo

La periferia sud di Milano è stata teatro di una nuova notte di tensione, con proteste e scontri che hanno coinvolto decine di giovani. Al centro delle manifestazioni, la morte di Ramy Elgaml, un giovane deceduto in un incidente stradale durante un inseguimento dei carabinieri avvenuto nella notte tra sabato e domenica. 

Le proteste, iniziate intorno alle 22:30 in via dei Cinquecento, hanno visto la partecipazione di un centinaio di manifestanti, molti dei quali giovanissimi e appartenenti alla seconda generazione di cittadini del quartiere. Gli scontri sono stati segnati da lanci di bottiglie, petardi e insulti contro le forze dell'ordine, che hanno risposto con cariche di alleggerimento e l’uso di lacrimogeni. 

Durante la serata, i manifestanti hanno esposto striscioni con scritte come "Verità per Ramy" e "Non condannate un innocente", chiedendo giustizia e maggiore chiarezza sull’accaduto. Tuttavia, la tensione è rapidamente degenerata in atti di vandalismo: sono stati appiccati piccoli roghi in strada, danneggiata una pensilina dell’Atm e un autobus della linea 93 fermo in viale Omero. 

Un arresto durante gli scontri 

Nel corso degli scontri, le autorità hanno arrestato un giovane di 21 anni di origine montenegrina. Secondo la Questura, il ragazzo è accusato di "lancio di petardi, getto di oggetti e resistenza a pubblico ufficiale". Il giovane è stato trasferito a San Vittore in attesa dell’interrogatorio di convalida. 

Il contesto: un quartiere sotto pressione 

Il quartiere Corvetto è da anni al centro di problemi sociali legati al degrado, alla povertà e all’abusivismo, una condizione che spesso sfocia in momenti di tensione. Anche in passato, l’area è stata teatro di proteste contro le forze dell’ordine, evidenziando un rapporto complicato tra i residenti e le istituzioni. 

Le proteste delle ultime ore seguono quelle già avvenute nei giorni scorsi nella stessa area, con la popolazione locale che ha manifestato il proprio malcontento per la gestione dell’inseguimento che ha portato alla morte di Ramy. 

Appello alla calma 

Le autorità invitano alla calma, sottolineando la necessità di accertare i fatti e garantire un’indagine trasparente sull’incidente. Tuttavia, il malcontento diffuso e le condizioni difficili del quartiere sembrano alimentare un clima di crescente tensione. 

La morte di Ramy, la sua tragica fine e le proteste che ne sono seguite hanno acceso i riflettori su una periferia che chiede attenzione, rispetto e risposte concrete.

26/11/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

30 AGO 2025

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino