Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA TRAGEDIA DI WILLY: RICHIESTO L'ERGASTOLO PER I FRATELLI BIANCHI NEL NUOVO APPELLO

Immagine dell'articolo

Colleferro, settembre 2020. Una notte che ha segnato indelebilmente l’Italia, soprattutto i giovani che si sono sentiti vicini a Willy Monteiro Duarte, un ragazzo di appena 21 anni strappato alla vita in modo brutale. Oggi la giustizia continua il suo percorso.

Nel secondo processo d’appello, il procuratore generale della Corte d’Appello di Roma ha richiesto l’ergastolo per Gabriele e Marco Bianchi, i principali responsabili dell’omicidio volontario del giovane Willy. La richiesta è chiara: non riconoscere attenuanti generiche per i due imputati, sottolineando la gravità delle loro azioni e l’assenza di qualsiasi pentimento.

Un pestaggio brutale in 50 secondi

Willy è morto nella notte tra il 5 e il 6 settembre 2020 a Colleferro, cittadina vicino Roma. Quella che doveva essere una serata normale tra amici si è trasformata in una tragedia quando Willy è intervenuto per sedare una lite e proteggere un amico. La sua generosità e il suo coraggio lo hanno posto nel mirino di un pestaggio feroce, descritto in aula come “brutale e fulmineo, durato appena 50 secondi”.

I fratelli Bianchi, entrambi praticanti di arti marziali miste (MMA), hanno avuto un ruolo determinante. Gabriele, secondo l’accusa, ha iniziato l’aggressione con un violento calcio al petto di Willy, immediatamente seguito dal fratello Marco. Una violenza che, come ha sottolineato il procuratore generale, non ha avuto alcuna giustificazione né è stata seguita da un minimo segno di rimorso.

La giustizia a confronto con il dolore

Questo nuovo appello arriva dopo che la Cassazione aveva disposto un riesame delle attenuanti generiche, mentre la responsabilità penale dei fratelli per l’omicidio è già definitiva. Nel primo processo d’appello, i Bianchi erano stati condannati a 24 anni di carcere. Ora, però, si richiede una pena ancora più severa: l’ergastolo.

La Corte di Cassazione ha già confermato le condanne per gli altri due membri del gruppo che partecipò all’aggressione: Francesco Belleggia, condannato a 23 anni, e Mario Pincarelli, a 21 anni.

Un messaggio per i giovani

La storia di Willy Monteiro Duarte non riguarda solo la sua famiglia o la cittadina di Colleferro: è una vicenda che tocca tutta una generazione. Willy era uno di noi, un ragazzo con sogni, passioni e amici. La sua morte è un monito contro l’indifferenza e la cultura della violenza che può annidarsi nei gesti quotidiani.

Di fronte a questa tragedia, la giustizia deve fare la sua parte, ma anche noi, come giovani, abbiamo il compito di costruire una società diversa. Dire no alla violenza, alla prepotenza e al silenzio è il primo passo per onorare la memoria di Willy. Un ragazzo che ha pagato con la vita il prezzo della sua bontà e del suo coraggio.

Willy non sarà mai dimenticato. Sta a noi fare in modo che il suo sacrificio non sia stato vano.

16/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

TEMPESTA SOLARE IN CORSO

Il Sole “infuria” e regala aurore anche a basse latitudini

06 NOV 2025

GEN Z E DIPENDENZE: UN GIOVANE SU QUATTRO FA USO DI SOSTANZE

L’allarme della Sipad: “Un’emergenza silenziosa”

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Festa nazionale per ricordare la vittoria e onorare i soldati che avevano combattuto per l’Italia.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!