Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CONCORSO SCUOLA 2025: AL VIA LE PROVE PER DIVENTARE PROFESSORI

Immagine dell'articolo

Il sogno di diventare insegnanti si fa sempre più competitivo: quasi 240mila aspiranti docenti sono pronti a sfidarsi per conquistare uno dei soli 19.032 posti disponibili nelle scuole italiane. Il concorso, atteso da mesi, prenderà il via il 19 febbraio con le prove scritte per la scuola dell'infanzia e primaria, mentre i candidati alla scuola secondaria affronteranno il test nei giorni 25, 26 e 27 febbraio.

1 su 12 ce la farà

Con un rapporto di circa un vincitore ogni 12 candidati, la selezione si preannuncia serrata. I posti disponibili sono suddivisi tra 8.355 per l'infanzia e la primaria e 10.677 per le scuole medie e superiori. Un quarto delle cattedre a concorso è riservato ai posti di sostegno, per cui la domanda è in forte crescita.

Le prove si svolgeranno nella regione in cui ogni candidato ha presentato domanda e potrebbero essere organizzate in più sessioni, mattutine e pomeridiane, in base al numero di iscritti.

Come funziona la prova scritta?

Il test scritto durerà 100 minuti e consisterà in 50 domande a risposta multipla su tematiche pedagogiche, psicopedagogiche, metodologico-didattiche, oltre a quesiti sulla conoscenza della lingua inglese e sull'uso delle tecnologie digitali.

Chi otterrà almeno 70 punti su 100 potrà accedere alla prova orale, che invece verterà sulle competenze disciplinari specifiche della materia di insegnamento.

Polemiche e critiche

Il concorso non è esente da polemiche. Alcuni sindacati, tra cui Flc Cgil e Anief, contestano la decisione di avviare una nuova selezione senza prima assumere gli idonei di concorsi precedenti. "Un'inutile complicazione burocratica che lascia in sospeso migliaia di candidati e le scuole senza docenti stabili", denunciano le sigle sindacali, sottolineando i ritardi nella gestione delle commissioni esaminatrici e nelle prove orali.

Nonostante le critiche, il concorso rappresenta una delle principali vie d'accesso alla cattedra per chi sogna di insegnare. Per migliaia di candidati in tutta Italia, il 19 febbraio segnerà il primo passo verso una possibile carriera da docente.

Riusciranno a superare la prova? Non resta che attendere gli esiti per scoprirlo.

31/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

A DUE ANNI DAL FEMMINICIDIO DI GIULIA CECCHETTIN

Il padre di Giulia insiste sul “fare rete”

11 NOV 2025

TRA SERIE DI SUCCESSO E MODA

Intervista all'attore Fernando Lindez

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

TEMPESTA SOLARE IN CORSO

Il Sole “infuria” e regala aurore anche a basse latitudini

06 NOV 2025

GEN Z E DIPENDENZE: UN GIOVANE SU QUATTRO FA USO DI SOSTANZE

L’allarme della Sipad: “Un’emergenza silenziosa”