Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GIORNATA DELLE DONNE E DELLE RAGAZZE NELLA SCIENZA

Immagine dell'articolo

L'11 febbraio si celebra la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, un evento che compie dieci anni ma che ha ancora un obiettivo importante: incoraggiare sempre più ragazze a scegliere percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). In Italia, il divario di genere in questo settore è ancora evidente, con solo il 16,8% delle donne tra i 25 e i 34 anni in possesso di una laurea STEM, contro il 37% degli uomini.

Perché le ragazze scelgono meno le STEM?

Stereotipi, mancanza di modelli femminili di riferimento e difficoltà di carriera sono alcuni degli ostacoli principali. Anche se il numero di donne iscritte a corsi scientifici è in crescita, il divario rimane significativo, soprattutto nel mondo del lavoro. Le donne che scelgono di lavorare in ambiti come informatica, ingegneria e architettura incontrano maggiori difficoltà e un gap salariale che, in Italia, si attesta intorno al 15% rispetto agli uomini.

Le donne nella scienza: storie di successo

Nonostante le difficoltà, ci sono molte donne che stanno facendo la differenza nella ricerca scientifica. Tra queste, Eleonora Bianchi, ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, ha ottenuto un importante finanziamento per studiare la nascita dei pianeti al di fuori del nostro Sistema Solare. Oppure Angelica Fabrello, che lavora come product manager in un’azienda internazionale, contribuendo allo sviluppo di soluzioni innovative in telemedicina.

#ScegliSTEM: l’appello del Ministero dell’Università e della Ricerca

Per spingere più ragazze a intraprendere percorsi scientifici, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha lanciato la campagna #ScegliSTEM. Attraverso video e testimonianze di giovani ricercatrici, l’iniziativa punta a mostrare che le discipline scientifiche sono un'opportunità per tutti, senza distinzione di genere.

Eventi e iniziative in tutta Italia

In occasione della Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza, sono stati organizzati tantissimi eventi in tutta Italia per sensibilizzare e coinvolgere i giovani:

  • L’Istituto Nazionale di Astrofisica offre chat dirette con ricercatrici e dirette social per parlare del ruolo delle donne nella scienza.
  • L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia pubblicherà un reel tematico sui social.
  • L’Enea organizza l’evento ‘Chi vuol esser STEM sia’ per gli studenti delle scuole medie e superiori di Roma e Frascati.
  • Molte università, tra cui Bergamo, Firenze, Milano-Bicocca e Roma Tor Vergata, organizzano incontri con ricercatrici e spettacoli per avvicinare le ragazze alle materie scientifiche.

Il futuro è STEM!

Se sei appassionata di scienza e tecnologia, non lasciarti scoraggiare dagli stereotipi! Le opportunità sono tante e il mondo della ricerca ha bisogno anche del talento femminile. La Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza è un’occasione per riflettere, ma anche per ispirarsi e costruire un futuro senza barriere. Sei pronta a raccogliere la sfida?

11/02/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAR 2025

CONFEDERAZIONE CALCISTICA ITALIANA: ANDREA MONTEMURRO ELETTO PRESIDENTE

CONFEDERAZIONE CALCISTICA ITALIANA: ANDREA MONTEMURRO ELETTO PRESIDENTE

14 MAR 2025

IL CALCIO CHE CAMBIA: AL VIA LA CONFEDERAZIONE CALCISTICA ITALIANA

CONFEDERAZIONE CALCISTICA ITALIANA: IL 15 MARZO L’ASSEMBLEA ELETTIVA

14 MAR 2025

SOCIAL E MODELLI ESTETICI: 3 GIOVANI SU 4 INFLUENZATI DAL WEB

La Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla

13 MAR 2025

INTER AI QUARTI DI CHAMPIONS LEAUGUE

L'Inter batte il Feyenoord e vola ai quarti di finale

12 MAR 2025

STOP AI TEST DI INGRESSO PER MEDICINA

Arriva la rivoluzione!

12 MAR 2025

SAPIENZA, L'UNIVERSITÀ DEI RECORD

Ancora prima al mondo negli studi classici!