Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IMPEGNO GLOBALE PER AUMENTARE I FONDI A TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ

Immagine dell'articolo

La lotta per la tutela della biodiversità compie un passo decisivo con la chiusura della COP16 dell'ONU, tenutasi presso la FAO a Roma. L'evento, conclusosi il 27 febbraio, ha sancito un impegno concreto da parte della comunità internazionale: il fondo destinato alla conservazione del 30% degli ecosistemi marini e terrestri raggiungerà i 200 miliardi di dollari l'anno entro il 2030.

Un impegno storico per la biodiversità La COP16 ha ribadito l'urgenza di un'azione coordinata per proteggere gli ecosistemi, minacciati da deforestazione, inquinamento e cambiamenti climatici. L'incremento dei finanziamenti rappresenta un passo cruciale per garantire la salvaguardia di habitat naturali e specie a rischio.

Obiettivi chiari per un futuro sostenibile L'accordo raggiunto prevede che gli investimenti siano destinati a progetti di conservazione, ricerca scientifica e sviluppo di pratiche sostenibili. L'obiettivo è preservare almeno il 30% delle aree naturali del pianeta, promuovendo strategie di protezione efficaci e coinvolgendo attivamente governi, aziende e organizzazioni internazionali.

Verso il 2030: il ruolo delle istituzioni e della società civile Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi, sarà fondamentale la collaborazione tra Stati e il coinvolgimento della società civile. L'adozione di politiche ambientali più stringenti e il supporto a iniziative locali saranno determinanti per il successo del piano.

Con l'impegno preso alla COP16, il mondo dimostra la volontà di affrontare con determinazione la crisi ambientale, segnando un'importante svolta nella difesa della biodiversità e del futuro del pianeta.

04/03/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

30 AGO 2025

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino