Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PERCHÉ LA GIORNATA DELLA DONNA SI CELEBRA L'8 MARZO?

Immagine dell'articolo

L’8 marzo è universalmente riconosciuto come la Giornata internazionale della donna, ma le sue origini non sono così chiare e si intrecciano tra storia e leggenda. Per anni si è diffusa la convinzione che la ricorrenza fosse legata a un tragico incendio avvenuto in una fabbrica di New York tra il 1908 e il 1910, in cui avrebbero perso la vita molte operaie. Tuttavia, non esistono prove storiche di tale evento.

Un fatto reale e documentato avvenne invece il 25 marzo 1911, quando la Triangle Shirtwaist Factory di New York prese fuoco con oltre cento lavoratrici intrappolate all’interno. Molte di loro erano immigrate e la tragedia sollevò indignazione, portando a importanti riforme sul lavoro e sulla sicurezza.

L’Origine Storica dell’8 Marzo

Negli Stati Uniti, il "Woman’s Day" esisteva già dal 1909, mentre in Europa l’idea di una giornata dedicata alle donne emerse nel 1910 in ambienti socialisti. La prima grande manifestazione femminile l’8 marzo risale al 1914 in Germania, con la rivendicazione del diritto di voto. Nel 1917 le operaie di Pietroburgo scesero in piazza per chiedere il ritorno degli uomini dalla guerra e migliori condizioni di vita, evento che segnò l’inizio della Rivoluzione Russa.

In Italia, la Giornata della donna venne introdotta nel 1921 dalle comuniste, ma fu bandita durante il ventennio fascista. Solo nel 1945 venne ripristinata nelle zone liberate e nel 1946 assunse carattere nazionale. Fu in quell’anno che la mimosa divenne il simbolo della ricorrenza, per la sua fioritura precoce e il suo significato di resistenza e solidarietà.

Le Battaglie del Dopoguerra e il Riconoscimento Ufficiale

Negli anni Cinquanta, la celebrazione fu osteggiata e persino la distribuzione della mimosa era considerata un gesto eversivo. L’8 marzo acquisì nuova forza negli anni Settanta, con le lotte per la parità salariale, il diritto al divorzio (ottenuto nel 1970), la riforma del diritto di famiglia (1974), la legalizzazione dell’aborto (1978) e la libertà sessuale. Nel 1972, una manifestazione a Campo de’ Fiori a Roma fu duramente repressa dalla polizia.

Solo nel 1977 l’ONU riconobbe ufficialmente la Giornata delle Nazioni Unite per i Diritti delle Donne e per la Pace Internazionale. Fino al 1996, in Italia, lo stupro era considerato un reato contro la morale e non contro la persona, e la lotta contro la violenza sessuale fu al centro delle mobilitazioni femminili.

L’8 Marzo Oggi

Nel corso degli anni, il significato simbolico dell’8 marzo sembrò affievolirsi, trasformandosi sempre più in una celebrazione commerciale. Tuttavia, negli ultimi anni il movimento femminista ha restituito forza alla giornata. Dal 2017, il movimento "Non Una di Meno", nato in Argentina, ha rilanciato le mobilitazioni con scioperi globali contro la violenza di genere e le diseguaglianze, riaffermando l’8 marzo come un momento di lotta e consapevolezza collettiva.

07/03/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

30 AGO 2025

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino