Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MONREALE PIANGE TRE GIOVANI VITE SPEZZATE: “NON È UNA SERIE TV, QUI SI MUORE DAVVERO”

Immagine dell'articolo

Una piazza piena di lacrime e silenzio, tre bare bianche, troppi sogni interrotti. Monreale si è fermata per dare l’ultimo saluto a Salvatore Turdo, Massimo Pirozzo e Andrea Miceli, i tre ragazzi uccisi nella sparatoria avvenuta dopo la mezzanotte di sabato scorso. Avevano tutta la vita davanti, ma sono diventati simbolo di una ferita aperta nella coscienza di una comunità e di una generazione.

Due piazze, un solo cuore spezzato. La folla era tanta che sono stati montati due maxi schermi per permettere a tutti di seguire i funerali trasmessi dal Duomo. Dentro, un silenzio assordante, carico di dolore, rispetto, rabbia. Applausi lunghi, occhi lucidi e parole che fanno riflettere più di qualsiasi titolo.

I familiari, distrutti, hanno parlato con la voce rotta ma con un messaggio forte e diretto: “Non abbiamo sentito la presenza delle istituzioni. È come se tutto questo fosse normale.” Il fratello di Massimo ha raccontato di un ragazzo pieno di vita, pieno di idee. La cognata di Andrea si è rivolta a voi, ai giovani: “Pensate all’importanza della vita. Se vi vogliono togliere qualcosa, scappate”. La mamma di Massimo ha ringraziato per l’amore dimostrato: “Era bello come il sole”.

In mezzo a tanto dolore, è difficile trovare parole giuste. Ma il sindaco Alberto Arcidiacono ha provato a farlo, dicendo che quei ragazzi “non sono stati solo vittime, ma coraggiosi. Il loro sacrificio ha impedito che andasse ancora peggio”. E poi lo striscione, appeso a un balcone accanto al Duomo, che dice tutto in una frase che colpisce come un pugno allo stomaco: “Basta con Gomorra e Mare Fuori. Qui si muore davvero.”

Anche l’arcivescovo di Monreale, Gualtiero Isacchi, ha lanciato un messaggio che dovrebbe farci riflettere tutti, giovani e adulti: “Viviamo in una società dove non si parla più, si urla. Dove non si ascolta, si impone. E così la violenza cresce. Nessuna comunità è immune.”

E allora, cosa possiamo fare?

La risposta forse non è semplice, ma l’arcivescovo ci invita a una “radicale inversione di marcia”. Fermarsi, pensare, ricominciare a dialogare. Ricordare Andrea, Salvatore e Massimo non solo con il dolore, ma con il coraggio di cambiare davvero le cose.

Perché sì, la violenza non è spettacolo. È tragedia vera. E può toccare chiunque.

Ma insieme possiamo far sì che le piazze piene non siano più per funerali, ma per feste, musica, vita.

Hai mai pensato a quanto vale davvero una vita, anche la tua?

02/05/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

30 AGO 2025

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino