Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COLUMBIA UNIVERSITY SOTTO ACCUSA: GLI STUDENTI CONTESTANO LA PRESIDE PER IL CASO MAHMOUD KHALIL

Immagine dell'articolo

In quella che doveva essere una giornata di festa, la cerimonia di laurea alla Columbia University si è trasformata in un momento di forte tensione e protesta. Un gruppo di studenti ha contestato apertamente la preside Claire Shipman, chiedendo a gran voce la liberazione di Mahmoud Khalil, lo studente siriano arrestato dall’ICE (Immigration and Customs Enforcement) e attualmente detenuto in un centro di detenzione in Louisiana.

Mahmoud Khalil non è un nome qualsiasi nel campus: lo scorso anno era stato uno dei volti principali delle manifestazioni pro-Palestina organizzate all’interno dell’università. Il suo arresto, avvenuto in circostanze che in molti definiscono opache, ha acceso una discussione accesa su diritti civili, libertà di espressione e il ruolo delle università nella protezione dei propri studenti internazionali.

Durante il suo discorso, la preside Shipman ha riconosciuto il malcontento:

“So che molti di voi provano una certa frustrazione nei miei confronti e so che la provate anche nei confronti dell’amministrazione”, ha dichiarato, mentre dalla platea si levavano cori e cartelli a sostegno di Khalil.

Molti studenti vedono nella vicenda un simbolo della crescente criminalizzazione del dissenso, specialmente quando a protestare sono giovani stranieri.
“Mahmoud ha solo espresso un’opinione politica. È questo che rischiamo oggi negli USA? Di essere arrestati per le nostre idee?”, ha detto una studentessa del dipartimento di Scienze Politiche.

Il caso Khalil ha fatto breccia anche al di fuori del campus, alimentando un dibattito nazionale sul rapporto tra giustizia, immigrazione e libertà accademica. Per i giovani che oggi si affacciano al mondo del lavoro e della vita adulta, la storia di Mahmoud è un monito e una chiamata all’impegno.

La protesta degli studenti della Columbia, infatti, è solo l’ultima di una lunga serie di mobilitazioni giovanili che dimostrano come le nuove generazioni non siano disposte a restare in silenzio. Anche nei giorni più solenni, la voce della coscienza civile può – e deve – farsi sentire.

21/05/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali

10 LUG 2025

NELLA CUPOLA DI BRUNELLESCHI CON LA REALTÀ VIRTUALE

Un viaggio nel Rinascimento come non l'hai mai visto