Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MATURITÀ 2025: NOVITÀ ALL’ORIZZONTE PER MEZZO MILIONE DI STUDENTI

Immagine dell'articolo

Ci siamo quasi: martedì 18 giugno alle 8:30 in punto, 524.415 studenti italiani si troveranno di fronte alla temutissima prima prova scritta dell’esame di Maturità 2025. Ma quest’anno non sarà come i precedenti: tre novità importanti renderanno l’esame ancora più serio. E sì, per molti sarà il momento della verità, anche sul fronte della condotta.

Le regole del gioco: scuola-lavoro obbligatoria e condotta decisiva

Niente Ptco (ex alternanza scuola-lavoro), niente esame. Per la prima volta, i maturandi dovranno aver completato le ore minime previste dal proprio indirizzo per essere ammessi: 90 ore per i licei, 150 per gli istituti tecnici e ben 210 per i professionali. Una stretta che era prevista già dalla legge 107/2015 (la “Buona Scuola” di Renzi), ma che finora era rimasta lettera morta.

E occhio al voto in condotta: chi ha un 6 dovrà portare all’orale un elaborato extra su temi di cittadinanza attiva e solidale, assegnato direttamente dal Consiglio di classe. Anche chi ha 7 o 8 vedrà ridotti i crediti scolastici: solo chi arriva a 9 o 10 potrà sperare nel punteggio pieno del triennio.

Commissioni pubblicate: via alla caccia al commissario

Intanto, sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito sono finalmente disponibili le commissioni d’esame. Una notizia che ha dato il via alla consueta “caccia al commissario”. Secondo un sondaggio di Skuola.net, l’81% degli studenti cercherà attivamente informazioni su chi li esaminerà. Abitudini, materia d’insegnamento e magari qualche consiglio su come affrontarli: tutto fa brodo quando si tratta di giocarsi la Maturità.

Invalsi e Curriculum dello Studente: tutto conta

Le prove Invalsi, spesso vissute con leggerezza, entrano ufficialmente nel Curriculum dello Studente. I risultati saranno utilizzati anche per certificare le competenze linguistiche in inglese (lettura e ascolto). Un modo in più per valorizzare ciò che si è imparato… o per pentirsi di averle snobbate.

Numeri e percorsi

Degli oltre 524mila candidati, 268.577 frequentano i licei, 169.682 gli istituti tecnici e 86.156 i professionali. Le commissioni sono in totale 13.900, per 27.698 classi. Ogni commissione è composta da un presidente esterno, tre membri esterni e tre interni.

Novità anche per Medicina: accesso libero, ma test da superare

Intanto, per chi sogna il camice bianco, ci sono buone notizie: la ministra dell’Università Anna Maria Bernini ha firmato il decreto che apre l’accesso libero al primo semestre di Medicina. Da luglio via alle iscrizioni, con esami di sbarramento in tre materie: Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia.

Ogni test durerà 45 minuti, con 31 domande: 15 a risposta multipla e 16 a completamento. Per passare, servirà almeno un 18 su 30 per ciascuna prova. Gli esami si potranno ripetere due volte, con una distanza minima di due settimane. Obiettivo: formare 30.000 nuovi medici in sette anni.

In sintesi?
La Maturità 2025 non sarà solo un esame, ma un test di responsabilità. Tra condotta, alternanza e Invalsi, non si potrà più improvvisare. Ma per chi si è preparato davvero, sarà anche l’occasione per brillare.

E ora, in bocca al lupo a tutti i maturandi: che il 18 giugno vi trovi pronti e carichi. È il vostro momento!

09/06/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali

10 LUG 2025

NELLA CUPOLA DI BRUNELLESCHI CON LA REALTÀ VIRTUALE

Un viaggio nel Rinascimento come non l'hai mai visto