Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SIMONE BARLAAM A TARANTO: LA VOCE DEL NUOTO PARALIMPICO RISUONA TRA I GIOVANI

Immagine dell'articolo

Siamo nel cuore della quarta edizione del Festival della cultura paralimpica, che si tiene nell'incantevole cornice della Sala Verde dell'Arsenale militare marittimo di Taranto. Tra gli illustri ospiti, spiccano due stelle azzurre del nuoto paralimpico italiano: Simone Barlaam, campione paralimpico di nuoto, e Benedetta Pilato, giovanissima nuotatrice di Taranto.

Simone Barlaam, 23enne milanese, ha affascinato il pubblico con le sue imprese alle Paralimpiadi di Tokyo 2020, portando a casa medaglie d'oro, d'argento e di bronzo. Ma oggi, il suo palcoscenico è diverso. Rivolgendosi a una platea di giovani studenti e studentesse provenienti da varie scuole, Barlaam ha sottolineato l'importanza di conoscere il mondo paralimpico.

"È davvero molto bello ed emozionante essere qui oggi", ha dichiarato Barlaam. "Ci sono tante classi di studenti e studentesse molto giovani che stanno affollando queste Sale. È importante che conoscano la realtà del mondo paralimpico, perché sono loro la classe dirigente del futuro."

Benedetta Pilato, a soli 18 anni, è già entrata nella storia come la nuotatrice italiana più giovane a debuttare in un Mondiale. La sua presenza al Festival è un motivo di grande orgoglio per la sua città natale, Taranto. "Sono a casa", ha affermato Pilato, "e anche per me è davvero bello stare insieme a voi nella mia città."

Simone Barlaam ha condiviso la sua esperienza personale, ricordando come il nuoto sia stato per lui più di uno sport, ma una forma di riabilitazione. "Da bambino, la mia situazione clinica era piuttosto grave", ha raccontato. "Ogni movimento, ogni pressione sulla gamba rischiava di fratturare il femore, un osso fragile come un cristallo. Inizialmente ho vissuto il nuoto come una sorta di riabilitazione, poi stare in acqua mi è piaciuto sempre più. Mai, però, avrei pensato che questo sport sarebbe diventato la mia professione e che sarei arrivato a parlare oggi fin qui della mia vita di atleta. Ho fatto tanti sacrifici ma devo dire che ne è valsa la pena."

Benedetta Pilato ha sottolineato l'importanza di radicare lo sport paralimpico nella cultura di tutti i ragazzi, paragonandolo all'attenzione riservata allo sport olimpico. "Rispetto a prima, lo sport paralimpico si conosce di più ma deve essere radicato nella cultura di tutti i ragazzi come avviene per quello olimpico", ha affermato Pilato.

In conclusione, la presenza di Barlaam e Pilato a Taranto durante il Festival della cultura paralimpica rappresenta un'opportunità unica per i giovani presenti di comprendere e apprezzare il valore dello sport paralimpico. Sono esempi viventi di determinazione, passione e successo, dimostrando che le sfide possono essere superate con impegno e resilienza. Che il richiamo di Barlaam "I ragazzi sono la classe dirigente del futuro" risuoni ancora più forte tra le giovani menti di Taranto e oltre.

17/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

TEMPESTA SOLARE IN CORSO

Il Sole “infuria” e regala aurore anche a basse latitudini

06 NOV 2025

GEN Z E DIPENDENZE: UN GIOVANE SU QUATTRO FA USO DI SOSTANZE

L’allarme della Sipad: “Un’emergenza silenziosa”

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Festa nazionale per ricordare la vittoria e onorare i soldati che avevano combattuto per l’Italia.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!