Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

JANNIK SINNER SCRIVE LA STORIA

Immagine dell'articolo

Jannik Sinner è ufficialmente nella storia del tennis e dello sport italiano. Con la vittoria all'US Open 2024, il giovane altoatesino ha conquistato il suo secondo Slam dell'anno, dopo il successo agli Australian Open. In una finale mozzafiato contro l'americano Taylor Fritz, Sinner ha trionfato con un punteggio di 6-3, 6-4, 7-5, confermando il suo status di numero uno del mondo.

La sua prima finale a New York è stata una dimostrazione di classe e determinazione. Nonostante l'iniziale recupero di Fritz nel primo set, Sinner ha sempre mantenuto il controllo, dominando con colpi potenti e precisi. L'emozionante abbraccio con il suo team, guidato da Simone Vagnozzi e Darren Cahill, e il tenero bacio alla fidanzata, la tennista Anna Kalinskaya, hanno coronato una serata indimenticabile per l'atleta italiano.

"Questo titolo significa tantissimo per me," ha dichiarato Sinner, visibilmente commosso. "È stato un periodo difficile, ma il mio team mi ha sostenuto ogni giorno. Dedico questa vittoria a mia zia, che non sta bene. È una persona importante nella mia vita e spero di vedere miglioramenti nella sua salute." Le sue parole, pronunciate sul palco dell'Arthur Ashe Stadium, hanno toccato il cuore dei tifosi, mentre riceveva il trofeo dalle mani di una leggenda come André Agassi.

Il 2024 è stato un anno straordinario per Sinner, che ha collezionato sei trofei, tra cui anche quelli di Rotterdam, Miami, Halle e Cincinnati. Con un record impressionante di 55 vittorie contro solo 5 sconfitte, Jannik ha dimostrato di essere uno dei giocatori più dominanti del circuito. Il suo percorso verso il successo è stato caratterizzato da una continua crescita mentale e tecnica, come lui stesso ha sottolineato: "Ho capito quanto sia importante la parte mentale e sono orgoglioso di poter condividere questo momento con la mia famiglia."

La finale ha anche riportato alla memoria un evento storico: 50 anni fa, nel 1974, i quattro tornei del Grande Slam furono vinti da tennisti under 23, proprio come nel 2024. Con due Slam per Sinner e due per Carlos Alcaraz, il futuro del tennis sembra già nelle mani di questa nuova generazione di fenomeni.

Per Taylor Fritz, invece, resta l'amaro in bocca per non essere riuscito a sfruttare il proprio servizio devastante, nonostante una performance notevole durante tutto il torneo. Tuttavia, la sua prima finale in uno Slam è sicuramente un punto di partenza importante nella sua carriera.

In conclusione, Jannik Sinner ha scritto una nuova pagina della storia del tennis, e i suoi successi promettono di non fermarsi qui. Con sei finali giocate e sei vittorie nel 2024, l'Italia festeggia un campione che ha ancora tanto da offrire al mondo del tennis.

09/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

27 OTT 2025

TENSIONE AL LICEO EINSTEIN DI TORINO PER UN VOLANTINAGGIO “ANTI MARANZA”

Scontri davanti alla scuola

26 OTT 2025

Talenti in musica: successo per la Semifinale Nazionale del Roma Music Festival

Talenti in musica: successo per la Semifinale Nazionale del Roma Music Festival

23 OTT 2025

SANREMO GIOVANI 2025: OLTRE 500 ARTISTI IN GARA PER INSEGUIRE IL SOGNO DEL FESTIVAL

Il viaggio verso il palco dell’Ariston è ufficialmente cominciato.

23 OTT 2025

ALFIERI DEL LAVORO 2025: I 25 MIGLIORI STUDENTI D’ITALIA PREMIATI DA MATTARELLA AL QUIRINALE

Da 14 regioni italiane (e una da Francoforte), i giovani che rappresentano il meglio della scuola italiana riceveranno domani la Medaglia del Presidente della Repubblica.

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli