Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PARIGI 2024

Immagine dell'articolo

Il 2024 è stato un anno straordinario per lo sport italiano, e i giovani dovrebbero sentirsi ispirati da ciò che è accaduto. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha accolto con orgoglio gli atleti olimpici e paralimpici al Quirinale per una cerimonia speciale che ha celebrato non solo i medagliati, ma anche coloro che hanno conquistato il quarto posto ai Giochi di Parigi. Questo gesto sottolinea l'importanza di partecipare e dare il massimo, indipendentemente dal podio, un messaggio forte e positivo per le nuove generazioni.

Durante la cerimonia, iniziata con l'Inno nazionale e un emozionante video dedicato alle imprese degli azzurri a Parigi, Mattarella ha ricevuto le Bandiere nazionali restituite dagli alfieri Arianna Errigo, Gianmarco Tamberi e Ambra Sabatini, simboli di dedizione e talento. Il Presidente ha lodato lo "stato di salute eccellente dello sport italiano", evidenziando il risultato straordinario raggiunto a Parigi, addirittura superiore a quello dei Giochi di Tokyo. Le parole di Mattarella sono state un riconoscimento del duro lavoro, dell'impegno e della costante crescita del nostro movimento sportivo, un incoraggiamento per tutti i giovani che sognano di rappresentare l’Italia nel futuro.

Un dettaglio significativo emerso dalla cerimonia è il fatto che l'Italia sia stata l'unica nazione a vincere medaglie ogni giorno delle Olimpiadi di Parigi. Questo risultato, come ha detto il Presidente, "era inimmaginabile" in passato. Il successo, secondo Mattarella, non è solo merito dei singoli campioni, ma rappresenta la forza di un'intera squadra, un movimento che coinvolge atleti, tecnici e dirigenti. Questo spirito di collaborazione è fondamentale per chiunque voglia eccellere nello sport e nella vita.

Non sono mancati momenti emozionanti e divertenti. Il presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha scherzato con Mattarella, ricordando quando il Capo dello Stato ha sfidato la pioggia durante la cerimonia olimpica a Parigi, facendo sorridere tutti i presenti. Inoltre, il presidente del Comitato Paralimpico, Luca Pancalli, ha sottolineato l'importanza della presenza di Mattarella ai Giochi Paralimpici, un segno di rispetto e vicinanza agli atleti. Pancalli ha ricordato come questa edizione sia stata "rivoluzionaria" e come i giovani italiani sotto i 35 anni si siano appassionati e innamorati delle imprese paralimpiche, grazie anche alla copertura televisiva su Rai2.

La cerimonia ha avuto anche momenti simbolici, come la consegna del pallone autografato dalle campionesse del volley femminile e del disco paralimpico dell'atleta Rigivan Ganeshamoorthy, un gesto che sottolinea l’importanza della dedizione e della perseveranza nello sport.

In conclusione, questo evento non è stato solo una celebrazione del passato, ma un invito rivolto a tutti i giovani a credere nei propri sogni. Le storie di Tamberi, Sabatini e di tutti gli altri atleti presenti dimostrano che con impegno, dedizione e passione, ogni obiettivo può essere raggiunto. Lo sport italiano è in ottima salute, e il futuro appare più luminoso che mai. Chi sarà il prossimo a salire sul podio? Forse proprio tu.

23/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu

23 GIU 2025

MATURITÀ 2025: CI SIAMO, OGGI INIZIANO GLI ORALI!

Ecco i consigli per affrontarli al meglio