l’AIFA (agenzia italiana per il farmaco) ha stabilito, attraverso la determina numero 998, di ottobre 2020, di rendere possibile per le adolescenti minorenni l’acquisto in farmacia, senza ricetta, di un farmaco a base di ulipristal acetato, anche conosciuto come pillola dei 5 giorni dopo, utilizzato come strumento di contraccezione d'emergenza.
Visto che gli Adolescenti vivono le loro prime esperienze sessuali molto precocemente; tanto che l'età media del primo rapporto si è abbassata a 15 anni, così come si evince dall'indagine pubblicata dalla Società Italiana di Contraccezione, e per lo più si tende alla pluralità di partner.
In riferimento a tutti quei trattamenti contraccettivi che vengono praticati in seguito ad un rapporto sessuale non protetto o non protetto adeguatamente. La connotazione "d’emergenza" sta a indicare l’eccezionalità del ricorso a questi rimedi, che non devono sostituirsi a un regolare metodo contraccettivo.
La terapia farmacologica prevede l’impiego alternativo di due pillole: la prima è quella già citata, da assumersi entro 120 ore dal rapporto. La seconda è la cosiddetta pillola del giorno dopo, a base di preparati orali progestinici contenenti levonorgestrel; che deve essere assunta entro 72 ore dal rapporto non protetto.
La maggiore disponibilità di strumenti contraccettivi farmacologici, finalizzati al controllo delle gravidanze indesiderate ma inutili per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, spinge a interrogarsi sulla consapevolezza degli adolescenti riguardo alla contraccezione, nonché sulla loro conoscenza dei pericoli correlati al contagio e alla diffusione di malattie sessualmente trasmissibili.
E' importante, fondamentale, che i giovani soprattutto, siano informati sulle malattie sessualmente trasmissibili e che in ogni rapporto usino in maniera corretta i preservativi, unico presidio utile per evitare infezioni e malattie
19/12/2020
Inserisci un commento