È festa grande per lo sport italiano: la Nazionale di atletica ha vinto per la seconda volta nella sua storia gli Europei a squadre, la più importante competizione continentale per nazioni. Dopo il successo del 2023 a Chorzow, gli azzurri confermano il loro dominio anche in questa edizione, andata in scena allo stadio Vallehermoso di Madrid.
Un risultato storico, costruito giorno dopo giorno, ma con un finale che ha fatto battere il cuore a tutti. A mettere il sigillo sulla vittoria sono stati due giovani fiorentini, simboli del futuro (e del presente) dell’atletica italiana:
· Leonardo Fabbri, che ha dominato il lancio del peso con un’impressionante misura di 21,68 metri
· Larissa Iapichino, che ha fatto volare l’Italia nel salto in lungo con 6,92 metri
· Da applausi anche Fausto Desalu, secondo nei 200 metri con un ottimo 20"18
Un mix di talento, grinta e spirito di squadra che ha riportato l’Italia sul tetto d’Europa, regalando ai tifosi un’altra emozione da ricordare.
Questa vittoria non è solo un trofeo da mettere in bacheca: è la dimostrazione che una nuova generazione di atleti italiani è pronta a farsi valere nel mondo. E se il buongiorno si vede dal mattino, Parigi 2024 si avvicina con ottime vibrazioni.
Giovani, energici e determinati: questi sono gli azzurri di oggi. E il futuro dell’atletica italiana non è mai stato così brillante.
01/07/2025
Inserisci un commento