Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA PRIMA DONNA PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

Immagine dell'articolo

Oggi, 20 giugno 2024, ricorre il 45° anniversario di un evento storico per la Repubblica Italiana: l'elezione di Nilde Iotti a Presidente della Camera dei Deputati. Era il 1979 quando Nilde Iotti, figura di spicco del Partito Comunista Italiano (PCI) e partigiana, divenne la prima donna a ricoprire questa carica, aprendo la strada a una maggiore partecipazione femminile nelle istituzioni politiche del nostro paese.

Un Mandato Storico

Nilde Iotti non solo infranse il soffitto di cristallo con la sua elezione, ma lo fece in modo eclatante, venendo riconfermata per ben tre legislature consecutive. Dal 20 giugno 1979 fino al 22 aprile 1992, Iotti guidò la Camera dei Deputati, stabilendo il record del mandato più lungo nella storia repubblicana. La sua leadership ha rappresentato un punto di svolta, dimostrando che le donne possono e devono occupare posizioni di rilievo nelle istituzioni democratiche.

Una Vita di Impegno

Nata a Reggio Emilia nel 1920, Leonilde (Nilde) Iotti ha dedicato la sua vita alla lotta per i diritti e la giustizia sociale. Partecipò attivamente alla Resistenza come partigiana e, nel dopoguerra, fu una delle 21 donne elette all'Assemblea Costituente. La sua carriera politica, iniziata nel contesto del movimento antifascista, si sviluppò poi all'interno del PCI, dove diventò una figura centrale.

L'Eredità di Nilde Iotti

L'eredità di Nilde Iotti va oltre i suoi successi personali e politici; il suo esempio ha ispirato generazioni di donne a credere nelle proprie capacità e a partecipare attivamente alla vita politica del paese. La sua figura rimane un simbolo di determinazione, competenza e passione per il bene comune.

In un'epoca in cui la parità di genere è ancora un obiettivo da raggiungere pienamente, ricordare Nilde Iotti e il suo straordinario percorso serve a mantenere viva la consapevolezza dell'importanza della partecipazione femminile nella politica.

Celebrare il 45° anniversario dell'elezione di Nilde Iotti a Presidente della Camera dei Deputati non è solo un omaggio a una grande figura storica, ma anche un invito a tutte le giovani donne a credere nei propri sogni e a lottare per i propri diritti. La strada aperta da Nilde Iotti è ancora lunga e richiede il contributo di ciascuna di noi per essere percorsa fino in fondo.

20/06/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

TEMPESTA SOLARE IN CORSO

Il Sole “infuria” e regala aurore anche a basse latitudini

06 NOV 2025

GEN Z E DIPENDENZE: UN GIOVANE SU QUATTRO FA USO DI SOSTANZE

L’allarme della Sipad: “Un’emergenza silenziosa”

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Festa nazionale per ricordare la vittoria e onorare i soldati che avevano combattuto per l’Italia.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!