Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TESINA IN SARDO DI 3/A MEDIA

Immagine dell'articolo

CAGLIARI - Gabriele Solinas, quattordici anni, è diventato un esempio per la sua generazione. Durante l'esame di terza media all'Istituto Alfieri di Cagliari, ha presentato una tesina in lingua sarda dal titolo audace: un manifesto contro l'invasione delle pale eoliche in Sardegna.

Una Voce per la Terra Sarda

Originario di Seneghe, un piccolo comune noto per le sue tradizioni, Gabriele ha sempre avuto a cuore le questioni ambientali e culturali della sua terra. Appassionato della lingua e della cultura sarda, ha deciso di esprimere il suo dissenso verso il proliferare delle pale eoliche che, secondo lui, stanno devastando l'ecosistema e il patrimonio archeologico dell'isola.

L'Energia del Vento: Beneficio o Danno?

Guidato dalla sua insegnante di tecnologia, Rina Pinna, che ha sempre incoraggiato i suoi studenti a esplorare le problematiche locali, Gabriele ha intrapreso una ricerca approfondita. "L'energia prodotta dalle pale eoliche non rimane a noi, ma viene venduta a prezzo maggiorato," spiega con una maturità sorprendente. "Più di tremila pale e migliaia di ettari di pannelli fotovoltaici stanno invadendo le nostre pianure e montagne, rischiando di provocare danni irreparabili all'ecosistema e ai siti archeologici."

Un Appello alla Responsabilità

Gabriele sottolinea come l'assalto delle multinazionali al mercato dell'energia rinnovabile stia portando via le terre e la bellezza dei luoghi sardi senza reali benefici per le comunità locali. "La transizione energetica è giusta e necessaria," afferma, "ma deve rispettare i posti e i popoli. Le nostre imprese non traggono alcun vantaggio economico, mentre le multinazionali guadagnano enormi profitti."

Giovani Protagonisti del Futuro

Con la sua tesina, Gabriele Solinas ha mostrato che i giovani possono essere protagonisti attivi nel dibattito sulle questioni ambientali e culturali. Ha utilizzato la lingua sarda per difendere la sua terra, un gesto che dimostra l'importanza di valorizzare le proprie radici mentre si affrontano le sfide globali.

La storia di Gabriele è un esempio di come i giovani possono fare la differenza. La sua passione per la sua isola e il coraggio di esprimere la sua opinione in un contesto formale come quello dell'esame di terza media ci ricordano che il futuro della Sardegna, e del mondo intero, dipende anche da voci giovani e coraggiose come la sua.

La tesina di Gabriele Solinas non è solo un esercizio scolastico, ma un richiamo potente alla responsabilità ambientale e alla giustizia sociale. La sua visione critica sull'energia eolica in Sardegna ci invita a riflettere su come le nostre scelte energetiche possano avere impatti profondi e duraturi sull'ambiente e sulla cultura locali.

26/06/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAR 2025

CONFEDERAZIONE CALCISTICA ITALIANA: ANDREA MONTEMURRO ELETTO PRESIDENTE

CONFEDERAZIONE CALCISTICA ITALIANA: ANDREA MONTEMURRO ELETTO PRESIDENTE

14 MAR 2025

IL CALCIO CHE CAMBIA: AL VIA LA CONFEDERAZIONE CALCISTICA ITALIANA

CONFEDERAZIONE CALCISTICA ITALIANA: IL 15 MARZO L’ASSEMBLEA ELETTIVA

14 MAR 2025

SOCIAL E MODELLI ESTETICI: 3 GIOVANI SU 4 INFLUENZATI DAL WEB

La Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla

13 MAR 2025

INTER AI QUARTI DI CHAMPIONS LEAUGUE

L'Inter batte il Feyenoord e vola ai quarti di finale

12 MAR 2025

STOP AI TEST DI INGRESSO PER MEDICINA

Arriva la rivoluzione!

12 MAR 2025

SAPIENZA, L'UNIVERSITÀ DEI RECORD

Ancora prima al mondo negli studi classici!