Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MATTARELLA IN BRASILE

Immagine dell'articolo

In occasione della sua visita di Stato in Brasile, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha fatto tappa in luoghi di grande significato storico e sociale, portando un messaggio di unità e speranza. Accompagnato dalla figlia Laura, Mattarella ha visitato il Museo dell'Immigrazione di San Paolo e l'Arsenale della Speranza, gestito dal Sermig di Torino, immergendosi nelle storie degli emigrati italiani e nelle realtà difficili dei più bisognosi.

Museo dell'Immigrazione: Un Viaggio nel Tempo

Nel cuore del quartiere Mooca, il Museo dell'Immigrazione di San Paolo racconta le vicende dei lavoratori italiani giunti in Sudamerica nel XIX secolo. Questo museo si trova in un edificio storico, costruito tra il 1886 e il 1888, che accoglieva gli immigrati per un massimo di otto giorni prima che proseguissero verso le loro destinazioni definitive in Brasile. Le pareti del museo, con le istruzioni scritte in italiano, rievocano l'epoca in cui la speranza di un futuro migliore portava molte famiglie italiane a compiere un lungo viaggio verso l'ignoto.

Durante la visita, Mattarella ha sottolineato l'importanza di ricordare le proprie radici e ha dichiarato: "Siamo tutti un po' migranti". Le parole del Presidente ricordano come la storia delle migrazioni sia una parte essenziale dell'identità umana e come essa continui a influenzare il mondo moderno.

Arsenale della Speranza: Un Faro di Solidarietà

Successivamente, il Presidente ha visitato l'Arsenale della Speranza, un centro che accoglie quotidianamente 1.200 uomini di strada, conosciuti come "moradores de rua". Questo luogo, gestito dal Sermig di Torino, offre rifugio e sostegno a giovani e adulti in difficoltà, vittime della povertà, della mancanza di una casa e dei problemi legati ad alcol e droga.

Mattarella ha elogiato l'opera del fondatore Ernesto Olivero e di tutti coloro che lavorano all'Arsenale, definendo il centro come una "lezione di umanità". Ha affermato: "Ciascuna persona, uomo o donna, rappresenta un patrimonio irripetibile e unico al mondo e non c'è nessuna persona che sia mai perduta davvero". Questo messaggio di speranza e di valorizzazione della dignità umana risuona forte, invitando tutti a non dimenticare l'importanza della solidarietà e del sostegno reciproco.

Un Legame Storico e Culturale

San Paolo è una città che ospita una delle comunità di origine italiana più grandi al mondo, con circa 5 milioni di persone. La visita di Mattarella ha rafforzato il legame storico e culturale tra Italia e Brasile, evidenziando come le radici comuni possano essere un ponte verso un futuro di collaborazione e amicizia.

La visita del Presidente Mattarella non è stata solo un omaggio al passato, ma anche un invito a costruire un presente e un futuro migliori, basati sulla comprensione, la solidarietà e il riconoscimento del valore unico di ogni individuo.

17/07/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu

23 GIU 2025

MATURITÀ 2025: CI SIAMO, OGGI INIZIANO GLI ORALI!

Ecco i consigli per affrontarli al meglio

23 GIU 2025

ADDIO TEST DI MEDICINA: AL VIA IL SEMESTRE APERTO!

Ecco cosa cambia per chi sogna il camice bianco

22 GIU 2025

L’Italia vince la Nations League di Calcio a 8: battuta la Spagna ai rigori nella finale

L’Italia vince la Nations League di Calcio a 8: battuta la Spagna ai rigori nella finalissima di Roma