Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GIORNATA MONDIALE DELLE EMOJI

Immagine dell'articolo

Oggi, 17 luglio, celebriamo la Giornata Mondiale delle Emoji, un evento speciale che mette in luce l'evoluzione di queste piccole icone grafiche nella comunicazione digitale. Nato come un vezzo, l'uso delle emoji è ormai una parte integrante del nostro modo di esprimerci, soprattutto tra i giovani. Quest'anno, le novità del 2024 portano un'ulteriore dimensione a questa forma di linguaggio: la frutta si trasforma in un simbolo politico.

Nuove Emoji, Nuovi Messaggi

Le nuove tendenze di quest'anno vedono protagoniste l'anguria e la pesca, che assumono significati politici ben precisi. L'anguria è stata scelta per rappresentare il supporto alla Palestina, mentre la pesca è diventata un simbolo di resistenza contro l'ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Questo uso particolare della pesca deriva da un gioco di parole in inglese tra "peach" (pesca) e "impeachment" (impeachment), il processo di messa in stato di accusa di chi detiene cariche pubbliche.

Babbel e le Nuove Tendenze

In occasione della Giornata Mondiale delle Emoji, la piattaforma Babbel, specializzata nell'apprendimento delle lingue, ha individuato alcune tendenze emergenti. La gastronomia continua a influenzare le conversazioni online, con nuove emoji come il "fungo porcino" e la "fetta di lime" che arricchiscono le nostre chat culinarie.

Le Emoji e le Generazioni

La classica emoji che "piange dal ridere" rimane una delle più usate per esprimere divertimento, anche se le generazioni più giovani preferiscono metodi grafici alternativi per trasmettere il loro umorismo. Un altro esempio interessante è l'emoji con il sorriso, che viene sempre più spesso utilizzata per esprimere sarcasmo o ironia, indicando un sorriso percepito come falso, tipico delle situazioni imbarazzanti o di disagio.

Inclusività e Rinnovamento

Un grande passo avanti nel campo dell'inclusività è rappresentato dalle nuove emoji della famiglia, che ora sono raffigurate con sagome senza genere, riflettendo una maggiore apertura e sensibilità verso tutte le identità. Inoltre, un simbolo potente di rinascita e resilienza è la "fenice araba", che rappresenta la capacità di risorgere dalle ceneri. Questa icona è molto popolare tra coloro che desiderano trasmettere un messaggio di perseveranza e rinnovamento.

Le emoji continuano a evolversi e a riflettere i cambiamenti della nostra società. Da simboli di allegria e umorismo a rappresentazioni di messaggi politici e sociali, queste piccole icone sono diventate un linguaggio universale, capace di superare le barriere linguistiche e culturali. Celebriamo quindi questa Giornata Mondiale delle Emoji, riconoscendo il loro potere di connessione e comunicazione in un mondo sempre più digitale.

17/07/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

30 AGO 2025

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino