Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GIORNATA MONDIALE DELLE EMOJI

Immagine dell'articolo

Oggi, 17 luglio, celebriamo la Giornata Mondiale delle Emoji, un evento speciale che mette in luce l'evoluzione di queste piccole icone grafiche nella comunicazione digitale. Nato come un vezzo, l'uso delle emoji è ormai una parte integrante del nostro modo di esprimerci, soprattutto tra i giovani. Quest'anno, le novità del 2024 portano un'ulteriore dimensione a questa forma di linguaggio: la frutta si trasforma in un simbolo politico.

Nuove Emoji, Nuovi Messaggi

Le nuove tendenze di quest'anno vedono protagoniste l'anguria e la pesca, che assumono significati politici ben precisi. L'anguria è stata scelta per rappresentare il supporto alla Palestina, mentre la pesca è diventata un simbolo di resistenza contro l'ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Questo uso particolare della pesca deriva da un gioco di parole in inglese tra "peach" (pesca) e "impeachment" (impeachment), il processo di messa in stato di accusa di chi detiene cariche pubbliche.

Babbel e le Nuove Tendenze

In occasione della Giornata Mondiale delle Emoji, la piattaforma Babbel, specializzata nell'apprendimento delle lingue, ha individuato alcune tendenze emergenti. La gastronomia continua a influenzare le conversazioni online, con nuove emoji come il "fungo porcino" e la "fetta di lime" che arricchiscono le nostre chat culinarie.

Le Emoji e le Generazioni

La classica emoji che "piange dal ridere" rimane una delle più usate per esprimere divertimento, anche se le generazioni più giovani preferiscono metodi grafici alternativi per trasmettere il loro umorismo. Un altro esempio interessante è l'emoji con il sorriso, che viene sempre più spesso utilizzata per esprimere sarcasmo o ironia, indicando un sorriso percepito come falso, tipico delle situazioni imbarazzanti o di disagio.

Inclusività e Rinnovamento

Un grande passo avanti nel campo dell'inclusività è rappresentato dalle nuove emoji della famiglia, che ora sono raffigurate con sagome senza genere, riflettendo una maggiore apertura e sensibilità verso tutte le identità. Inoltre, un simbolo potente di rinascita e resilienza è la "fenice araba", che rappresenta la capacità di risorgere dalle ceneri. Questa icona è molto popolare tra coloro che desiderano trasmettere un messaggio di perseveranza e rinnovamento.

Le emoji continuano a evolversi e a riflettere i cambiamenti della nostra società. Da simboli di allegria e umorismo a rappresentazioni di messaggi politici e sociali, queste piccole icone sono diventate un linguaggio universale, capace di superare le barriere linguistiche e culturali. Celebriamo quindi questa Giornata Mondiale delle Emoji, riconoscendo il loro potere di connessione e comunicazione in un mondo sempre più digitale.

17/07/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 NOV 2025

CASCO OBBLIGATORIO PER TUTTI SULLE PISTE DA SCI

Dalla stagione 2025/26 cambiano le regole...

14 NOV 2025

ADOLESCENTI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: TRA AMICIZIA DIGITALE E RISCHI REALI

Cosa racconta il nuovo Atlante dell’Infanzia di Save the Children

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

A DUE ANNI DAL FEMMINICIDIO DI GIULIA CECCHETTIN

Il padre di Giulia insiste sul “fare rete”

11 NOV 2025

TRA SERIE DI SUCCESSO E MODA

Intervista all'attore Fernando Lindez

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore