Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MATTARELLA AL FAI

Immagine dell'articolo

Durante un incontro emozionante al Quirinale con i volontari del FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano), il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha lanciato un messaggio forte e chiaro alle nuove generazioni: la storia non è un fardello del passato, ma un serbatoio di energia per immaginare un futuro migliore.

"La cultura – ha detto Mattarella – ha una forza immane. È la strada della conoscenza, del dialogo e del rispetto reciproco." Non solo: secondo il Presidente, la cultura è la base per costruire identità comuni e vivere insieme in una società più giusta e pacifica. Un invito, dunque, a non dare per scontato quel patrimonio di valori e di storie che l'Italia custodisce in ogni angolo, dai piccoli borghi ai grandi monumenti.

Parlando ai ragazzi e ai volontari del FAI, Mattarella ha sottolineato un concetto fondamentale: oggi, più che mai, il destino dell'uomo è intrecciato a quello dell'ambiente. "Non si tratta di imbalsamare luoghi – ha spiegato – ma di renderli vivi, di restituirli alla comunità, soprattutto in quelle aree interne che rischiano di svuotarsi e perdere la propria anima."

L'Italia, ha ricordato il Capo dello Stato, è un mosaico di tante storie e identità. Ed è proprio in questo intreccio di culture, in questo "spirito dei luoghi", che i giovani possono trovare radici solide per guardare lontano. Un'idea che richiama le parole di Benedetto Croce – il filosofo che cento anni fa promosse la prima legge italiana sul paesaggio – e il coraggio di sua figlia Elena Croce, pioniera del FAI.

In cinquant'anni di attività, il FAI ha recuperato e rianimato un pezzo enorme del nostro patrimonio artistico e naturale: da Cala Junco a Panarea al Monastero di Torba, migliaia di luoghi sono tornati a vivere grazie alla passione dei volontari.

Il messaggio di Mattarella suona come una chiamata all'azione: "Abitate civicamente il territorio. Difendete la memoria sociale dei luoghi, perché è lì che si costruisce il futuro."

E tu, sei pronto a far parte di questo viaggio?

28/04/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

30 AGO 2025

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino