Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA CALZA DELLA BEFANA E LE LECCORNIE D'ITALIA

Immagine dell'articolo

La festa dell'Epifania, con il suo conto alla rovescia, si avvicina rapidamente, portando con sé la tradizione della Befana e la sua iconica calza appesa al camino. Non si tratta solo di un momento atteso dai più piccoli, ma anche di un'occasione per deliziare il palato con le leccornìe di tutto lo Stivale.

La ritualità di questa festività non si limita solo a cioccolatini e frutta secca, ma si estende a una varietà di dolci regionali italiani, giocattoli e persino al tradizionale carbone, che oggi si presenta sotto forma di dolce realizzato con zucchero. Tuttavia, nel passato, il carbone rappresentava il fuoco acceso nei primi giorni di gennaio, simbolo di buon auspicio, con le sue ceneri sparse per attirare fortuna nel raccolto e destinato ai bambini che avevano "commesso marachelle".

La festa dell'Epifania, che celebra la manifestazione della divinità di Gesù ai tre Re Magi, offre l'opportunità di intraprendere un viaggio attraverso i dolci tipici regionali utilizzati per celebrare questa ricorrenza. La Calza della Befana si trasforma così in una mappa golosa, con proposte dolciarie diverse per quasi tutte le regioni dello stivale.

Nel Nord Italia, nella città di Varese e provincia, è possibile assaporare i cammelli dolci di pasta sfoglia, che ricordano le cavalcature dei Re Magi. Questi dolci, rispetto al passato, vengono anche farciti con crema, panna, marmellata o frutta, rendendo l'esperienza ancora più deliziosa. In Piemonte, nella provincia di Cuneo, la fugassa d'la Befana è un dolce dal cuore morbido, tondeggiante, con la sorpresa di due fave di diverso colore nascoste al suo interno.

La Toscana, nel Centro Italia, tra Lucca e Viareggio, propone i Befanini, dolci arricchiti dalla presenza di rhum e modellati in forme natalizie. Nelle regioni di Abruzzo e Molise, dall'inizio di Natale fino all'Epifania, i pepatelli sono protagonisti, con il loro sapore unico dato dal pepe nero unito a farina, cacao, miele, mandorle e buccia d'arancia.

Scendendo al Sud Italia, in Puglia, si possono assaporare le deliziose cartellate baresi, preparate con farina, olio e vino bianco secco, modellate con cura come rose.

La Befana, con la sua calza, ci offre non solo un viaggio nella tradizione, ma anche un tour gastronomico attraverso le prelibatezze regionali d'Italia. Questa festa diventa così un'occasione unica per unire tradizione e golosità, celebrando l'Epifania con un tocco di dolcezza che abbraccia l'intero Paese. Buona Epifania a tutti!

05/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

30 AGO 2025

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino