Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DESTINI INTRECCIATI NEL LIBRO DI ANDREA PARAFIORITI "COME LA MEMORIA DEL PESCE ROSSO"

Immagine dell'articolo

Nel libro “Come la memoria del pesce rosso” lo scrittore Andrea Parafioriti, ci pone dinanzi ad un libro di cambiamento, un viaggio nel passato che diventa presente che si trasforma, svuotando il personaggio delle sue incertezze, rendendolo un uomo migliore. Proprio attraverso la storia di Massenzio, uomo colmo di certezze destinate a crollare, ci porta nel profondo della nostra epoca, tra una pandemia e la crisi archetipica dell'uomo che mai si è messo in discussione.

Al dunque, soccombere o rinascere. Parafioriti disegna una parabola nitida e memorabile, di grande impatto linguistico ed emotivo.

Massenzio. Un uomo dei giorni nostri, figlio di Maria Torre e nipote di Nicolò Torre, uno dei tanti siciliani emigrati agli inizi del Novecento, salpati dall’isola per cercare fortuna in America.

Quando Nicolò emigra è poco più che un ragazzino, è il 1900. Arriva a Ellis Island, ed è uno dei tanti immigrati che l’America bianca e puritana accetta molto malvolentieri...

La storia di Massenzio si dipana attraverso i luoghi comuni che ammantano questo personaggio, che lo fanno sentire al sicuro, che gli danno anche la forza che diversamente non avrebbe. Alcuni eventi lo portano a doversi confrontare sempre più spesso con la madre anziana, nel contesto di un’Italia che si dibatte tra le rigide norme della prima chiusura sociale (per il virus cinese, che qui non appare mai, ma è lo sfondo di qualcosa di vissuto) e le abitudini del “sì, vabbè, però”, della regola ad personam.  Il confronto con la madre diventa il confronto con sé stesso, e quindi a un lento ma inesorabile dipanarsi della nebbia che lo avvolge.

Le lettere del nonno sono il vento che dirada la nebbia di Massenzio.

La nostra storia si svolge principalmente a Roma, mentre i ricordi del passato e la circolarità degli eventi hanno un principio e un completamento in Sicilia, a Messina.

Il paradosso, il contrappasso, per Massenzio è scoprire di essere diretto discendente di un emigrante, e ciò fa vacillare tutte le sue convinzioni pregiudizievoli e precostituite. Cose e fatti e passato non troppo lontano che Massenzio ha voluto seppellire, che facciamo finta di non ricordare. Come la memoria del pesce rosso, gli dirà Chrjstina, che continua a girare in tondo nella sua boccia di vetro e non impazzisce perché “dimentica” immediatamente ciò che ha appena vissuto.

Sarà un lento e progressivo cambiamento, interiore e esteriore, che lo porta a una redenzione sociale verso molti attorno a lui, in primis la madre, e verso sé stesso.

25/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

30 AGO 2025

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino