Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

I SOCIAL MEDIA E IL CORPO

Immagine dell'articolo

Il mondo dei social media è un universo affascinante e coinvolgente, ma per molti giovani può trasformarsi in un labirinto di insicurezze e aspettative irrealistiche. Uno studio condotto da Skuola.net e l'Associazione Di.Te. ha rivelato che quasi la metà dei giovani si sente spinti a modificare le proprie abitudini alimentari per adattarsi agli standard imposti dai cosiddetti "influencer". Questa pressione sociale non solo influisce sul comportamento alimentare, ma porta anche al 40% dei ragazzi a evitare situazioni sociali per paura del giudizio altrui.

Il confronto costante con modelli irrealistici di perfezione fisica su piattaforme come Instagram e TikTok alimenta un circolo vizioso di insicurezza e autovalutazione distorta. I giovani, desiderosi di conformarsi a questi ideali inaccessibili, si impegnano in regimi dietetici estremi e sperimentazioni per cercare di raggiungere uno standard di bellezza spesso irrealistico.

 

Ciò che è particolarmente allarmante è che molti di questi giovani non si rivolgono agli adulti per chiedere aiuto o supporto. Solo una piccola percentuale ha cercato aiuto per affrontare le proprie preoccupazioni riguardanti il corpo e l'alimentazione, preferendo spesso gestire i loro problemi da soli.

L'impatto negativo dei social media sul rapporto dei giovani con il proprio corpo è evidente anche nei dati raccolti dall'Istituto Superiore di Sanità, che indicano un aumento dei disturbi del comportamento alimentare tra i giovani che accedono ai servizi sanitari. È preoccupante vedere che anche bambini di meno di 12 anni sono influenzati da queste pressioni sociali.

Non è solo una questione di immagine corporea, ma anche di autostima e benessere emotivo. I giovani che si sentono costantemente inadeguati rischiano di isolarsi socialmente e di sviluppare problemi di salute mentale.

Gli adulti devono essere consapevoli di questa realtà e offrire un sostegno attivo ai giovani che lottano con queste pressioni. È fondamentale creare un ambiente in cui i ragazzi si sentano a proprio agio nell'affrontare i loro problemi e ricevere l'aiuto di cui hanno bisogno.

Inoltre, è essenziale promuovere una cultura di accettazione e diversità, incoraggiando i giovani a celebrare la propria unicità anziché cercare di conformarsi a ideali irrealistici. Solo attraverso una maggiore consapevolezza e un impegno collettivo possiamo sperare di mitigare gli effetti dannosi dei social media sulle menti impressionabili dei giovani di oggi.

17/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

30 AGO 2025

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino