Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA BELLEZZA COME STRUMENTO EDUCATIVO

Immagine dell'articolo

Nell'era in cui siamo immersi, dove l'attenzione è sempre più rivolta alla superficialità e alla volgarità, emergono iniziative illuminate che promuovono la bellezza come veicolo educativo. "Di Bellezza Si Vive", un ambizioso progetto quadriennale sostenuto da Con i Bambini, si propone di utilizzare l'estetica e i valori condivisi come strumenti per stimolare l'apprendimento, promuovere l'inclusione sociale e sviluppare una cittadinanza attiva e consapevole.

Partendo dall'idea che la bellezza sia accessibile a tutti, ma richieda alcune condizioni fondamentali, il progetto si articola attorno a concetti chiave delineati da Ugo Morelli, psicologo e referente scientifico di "Di Bellezza Si Vive". Queste condizioni includono la necessità di superare la volgarità che riduce la bellezza a mera cosmesi, il riconoscimento della bellezza come esperienza relazionale che coinvolge mente, corpo e cervello, e infine la considerazione della bellezza come indicatore essenziale di crescita e sviluppo individuale.

Il progetto ha raggiunto finora quattro regioni italiane (Lombardia, Piemonte, Lazio, Sicilia Orientale), coinvolgendo quasi 5.000 minori dai 3 ai 17 anni, insieme a una vasta rete di agenzie educative formali e non formali. Attraverso laboratori sul territorio, il progetto ha valorizzato concetti come cura, bellezza ed empatia negli spazi educativi, riconoscendoli come elementi fondamentali per la formazione della personalità e l'attivazione delle risorse psichiche dei giovani partecipanti

Ciò che rende "Di Bellezza Si Vive" ancora più straordinario è il suo approccio alla collaborazione tra diversi attori educativi. Il progetto promuove una sinergia tra le istituzioni scolastiche e la comunità circostante, creando una sorta di "scuola vivaio" che si nutre dell'eterogeneità delle risorse educative presenti nel territorio.

In un'epoca in cui i giovani sono esposti a molteplici stimoli negativi, iniziative come "Di Bellezza Si Vive" rappresentano una luce di speranza. Questo progetto non solo incoraggia i giovani a esplorare il mondo attraverso gli occhi della bellezza, ma li guida anche verso una crescita personale e una consapevolezza sociale più profonde.

La bellezza, quindi, non è più solo un concetto astratto o un ideale da aspirare, ma diventa un prezioso strumento educativo che apre le porte a un futuro più luminoso e inclusivo per le generazioni a venire.

02/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

30 AGO 2025

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino