Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA VIA LATTEA NELLA DEA NUT DELL'ANTICO EGITTO

Immagine dell'articolo

Nell'infinito cielo notturno dell'antico Egitto, la Via Lattea non era solo un mero spettacolo celeste, ma piuttosto una divinità, incarnata nella splendida figura della dea Nut. Attraverso il sapiente confronto tra mitologia e astronomia, l'astrofisico Or Graur dell'Università di Portsmouth ha svelato il mistero millenario che avvolge questa connessione cosmica.

La storia affascinante di questo legame è stata recentemente narrata nel Journal of Astronomical History and Heritage, dove Graur ha condiviso le sue scoperte. Il viaggio di Graur verso questa rivelazione è iniziato casualmente, mentre scriveva un libro sulle galassie e si immergeva nella mitologia egizia. La dea Nut, con il suo corpo punteggiato di stelle e inarcato sopra il dio della Terra Geb, ha catturato l'attenzione non solo dell'astrofisico, ma anche delle sue figlie, che rimasero affascinate dalla sua immagine e dalla sua storia.

Combattendo con entusiasmo la curiosità, Graur ha deciso di unire le forze dell'astronomia e dell'egittologia per esplorare se la figura di Nut fosse davvero connessa alla Via Lattea. Attraverso simulazioni del cielo notturno egiziano e un'analisi approfondita di testi antichi come i Testi delle Piramidi e il Libro di Nut, Graur ha rivelato una sorprendente coincidenza: in inverno, la luminosa scia della Via Lattea segue le braccia tese della dea, mentre in estate traccia la sua spina dorsale nella volta celeste.

Ma l'indagine di Graur non si è fermata qui. Spinto dalla sua sete di conoscenza, ha confrontato le credenze degli antichi egizi con quelle di altre culture, scoprendo sorprendenti parallelismi. Da nord a sud, da est a ovest, la Via Lattea ha lasciato il suo segno nella mente e nel mito di molte civiltà. In Nord America, è stata vista come una strada degli spiriti, mentre in Finlandia e nei Paesi Baltici è stata considerata un sentiero per gli uccelli migratori.

Questo incredibile viaggio attraverso le culture e le epoche ci ricorda che il cielo non è solo uno spazio vuoto, ma un palcoscenico di storie, un libro aperto su cui l'uomo ha scritto le sue speranze, paure e aspirazioni. La storia della dea Nut e della Via Lattea è solo uno dei molti capitoli di questo grande racconto cosmico, un'ode alla bellezza dell'universo e alla meraviglia dell'umana conoscenza.

12/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

TEMPESTA SOLARE IN CORSO

Il Sole “infuria” e regala aurore anche a basse latitudini

06 NOV 2025

GEN Z E DIPENDENZE: UN GIOVANE SU QUATTRO FA USO DI SOSTANZE

L’allarme della Sipad: “Un’emergenza silenziosa”

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Festa nazionale per ricordare la vittoria e onorare i soldati che avevano combattuto per l’Italia.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!