Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GIORNATA NAZIONALE CONTRO LA PEDOFILIA

Immagine dell'articolo

Oggi, 5 maggio, si celebra la Giornata Nazionale contro la Pedofilia e la Pedopornografia, un'occasione importante per riflettere sullo stato attuale della lotta contro questo fenomeno criminale che continua a minacciare i più vulnerabili della nostra società. Secondo il recente dossier della Polizia Postale, l'impegno nel contrastare la pedopornografia online ha portato alla chiusura di 2800 siti web, rappresentando una significativa vittoria nella battaglia contro questa piaga digitale.

I numeri parlano chiaro: nel corso del 2023, gli specialisti della Polizia Postale hanno analizzato complessivamente 28.355 siti sospetti, di cui quasi il 10% è stato reso irraggiungibile e inserito nella black list dei siti che diffondono rappresentazioni di sfruttamento sessuale di minori. Questo intervento mirato non solo inibisce la visualizzazione di immagini di abuso, ma impedisce anche la loro circolazione, riducendo così il rischio di vittimizzazione secondaria.

Tuttavia, nonostante i progressi compiuti, è evidente che la battaglia contro la pedofilia e la pedopornografia online è tutt'altro che conclusa. Le 1100 persone denunciate nel dossier della Polizia Postale rappresentano un triste promemoria del lavoro ancora da fare per proteggere i minori dagli orrori del mondo digitale.

È fondamentale che tutti, soprattutto i giovani, siano consapevoli dei pericoli che si nascondono dietro lo schermo del computer o dello smartphone. Educare sulle pratiche sicure online, promuovere una cultura della segnalazione e incoraggiare una maggiore vigilanza sono tutti passi cruciali nella lotta contro la pedopornografia e la pedofilia.

Inoltre, è importante sottolineare l'importanza della collaborazione tra istituzioni, aziende tecnologiche e la società civile. Solo unendo le forze possiamo sperare di debellare questa piaga e proteggere i più giovani dalla violenza e dall'abuso online.

In conclusione, la chiusura di 2800 siti pedopornografici è un segnale positivo, ma non dobbiamo abbassare la guardia. La lotta contro la pedofilia e la pedopornografia online è una sfida che richiede un impegno costante e collettivo. Solo lavorando insieme possiamo garantire un futuro più sicuro per tutti i bambini e gli adolescenti.

05/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

30 AGO 2025

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino