Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA DISCOTECA CHE SALVA L’AMBIENTE

Immagine dell'articolo

La movida può fare la differenza? Secondo Federico Filippini e Federico Rubino, due giovani imprenditori di Pesaro, la risposta è sì! Grazie alla loro nuova iniziativa, il mondo delle discoteche incontra la sostenibilità, dimostrando che divertirsi non significa necessariamente danneggiare l’ambiente.

Questi due ragazzi, rispettivamente di 26 e 22 anni, sono già noti nella provincia di Pesaro-Urbino per i loro eventi innovativi che combinano divertimento e socialità. Tra le loro iniziative più significative troviamo “Be-Responsible”, un evento che ha promosso il divertimento senza alcol, e un evento di beneficenza alla famosa Palla di Pomodoro, il cui ricavato è stato devoluto all'Istituto Oncologico Pesarese Raffaele Antoniello (Iopra).

Ora, con il loro nuovo format chiamato "H.", Filippini e Rubino puntano ancora più in alto, introducendo un concetto di sostenibilità in un contesto spesso associato a sprechi e inquinamento. L’idea è semplice quanto rivoluzionaria: trasformare i bicchieri di plastica usati durante le serate in biocarburante.

Grazie alla collaborazione con l’azienda CSR Plastic Credits, che opera a livello internazionale, i bicchieri di plastica normalmente destinati a diventare rifiuti inquinanti verranno convertiti in una risorsa utile. "Abbiamo visto negli anni un consumo enorme di plastica durante gli eventi," spiegano i due giovani, "e ci siamo resi conto che era il momento di adeguare anche il mondo della notte agli standard globali in materia di sostenibilità. Le discoteche non possono essere da meno quando si parla di salvare il pianeta."

L’iniziativa prenderà il via sabato 12 ottobre all’Hostaria del Castello di Gradara e si propone di essere solo l’inizio di un movimento più ampio. Infatti, Filippini e Rubino sono già al lavoro per estendere questo progetto green a tutti gli eventi che organizzano e ai locali con cui collaborano.

In un’epoca in cui la lotta all’inquinamento da plastica è diventata cruciale, questi due giovani dimostrano che ognuno può fare la sua parte. E se si può ballare fino all’alba contribuendo a un futuro più sostenibile, perché non farlo?

09/10/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

30 AGO 2025

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino