Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

Roma ospita “Play for Humanity – Il calcio che unisce”: lo sport come ponte tra le diversità

Immagine dell'articolo

l più grande evento di inclusione nel mondo del calcio si chiama “Play for Humanity – Il calcio che unisce” e si svolgerà a Roma il prossimo 12 ottobre, grazie all’impegno della Confederazione Calcistica Italiana e al sostegno di Enel, main sponsor dell’iniziativa.

Sarà una giornata interamente dedicata allo sport, all’integrazione e alla solidarietà, aperta gratuitamente al pubblico. Un momento unico in cui il calcio diventa linguaggio universale, capace di superare ogni barriera, unire le persone e celebrare le differenze come valore.

Sul campo si alterneranno bambini, adulti over 50 e persone con disabilità di ogni tipo, in un evento che mette al centro la partecipazione attiva di tutti, senza distinzioni di genere, età o condizione fisica. Una vera e propria festa del calcio maschile e femminile, dove conta solo il desiderio di condividere, divertirsi e sentirsi parte di un’unica, grande squadra.

Play for Humanity – ha spiegato Andrea Montemurro, presidente della Confederazione Calcistica Italiana – nasce con l’obiettivo di abbattere stereotipi e pregiudizi, portando in campo la bellezza della diversità e l’universalità del gioco del calcio come linguaggio comune capace di unire generazioni e culture differenti.”

Il programma della giornata sarà ricco e variegato: partite inclusive, attività ludico-sportive e momenti di condivisione e socializzazione coinvolgeranno tutti i partecipanti. Le emozioni in campo si fonderanno con il calore del pubblico, trasformando l’evento in una vera celebrazione dei valori autentici dello sport.

Play for Humanity – ha concluso Andrea Montemurro – non è solo un evento sportivo, ma un’occasione per vivere e promuovere valori fondamentali come il rispetto reciproco, l’amicizia, la solidarietà e l’inclusione. Lo sport può e deve essere uno strumento di cambiamento sociale, e il calcio, in particolare, ha la forza di parlare a tutti.”

L’invito è rivolto a famiglie, appassionati di sport, scuole, associazioni e cittadini: partecipare significa credere in un calcio che unisce, educa e ispira. Perché ogni passaggio, ogni sorriso e ogni stretta di mano sul campo sono un piccolo passo verso una società più giusta, aperta e inclusiva.

11/10/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

26 NOV 2025

GENNARO CAPOLUONGO RACCONTA GLI EROI SILENZIOSI DELLO STATO

“Dalla parte giusta”

25 NOV 2025

ROMPERE IL SILENZIO

Perché la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne riguarda anche noi

24 NOV 2025

UNA STORIA CHE ATTRAVERSA LE COSCIENZE

Il nuovo libro di Marco V. Ambrosi

21 NOV 2025

MEDICINA, PRIMO TEST DEL SEMESTRE “FILTRO”

Entusiasmo, proteste e… foto trapelate sui social

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

17 NOV 2025

RADIOHEAD E LA NOTTE MAGICA DI BOLOGNA

25 brani e due ore di emozioni per la prima italiana del tour 2025