Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CORSO UNIVERSITARIO SUI DIRITTI LGBTQ+

Immagine dell'articolo

L’Italia, conosciuta in tutto il mondo per l’arte e la cultura, lo è certamente meno per quanto riguarda il riconoscimento dei diritti di tutte quelle persone non eterosessuali ma LGBTQ+. Forse perché fortemente conservatore, forse perché essendo un Paese cattolico-cristiano risente fortemente della vicinanza del Vaticano, per troppo tempo è stato considerato omofobo.

Forse qualcosa sta cambiando, anche il Papa ha dimostrato una certa apertura, sottolineando che siamo tutti creature di Dio e abbiamo tutti il diritto di essere felici. A dare forza al lento cambiamento, presso l’ UniTo, Dipartimento di Giurisprudenza di Torino, da poco e per la prima volta, è arrivato anche il primo seminario universitario in Italia, sui diritti LGBTQ+.

Gli incontri inizieranno online, il 22 febbraio e finiranno il 10 maggio. Il seminario è rivolto alle studentesse e agli studenti del quarto e quinto anno, iscritti al corso di laurea in Giurisprudenza. Il corso ha riscosso molto successo, tant’è che inizialmente essendo a numero chiuso, era limitato a 40 iscritti, invece non solo sono stati aggiunti 20 posti, diventando in totale 60 ma, chi fosse interessato e arrivasse tardi, potrà comunque collegarsi per ascoltare anche se non potrà partecipare attivamente.

Durante gli 11 incontri si affronteranno varie tematiche, tra cui: “le unioni civili, l’orientamento sessuale o di genere, la transessualità e molto altro. Nelle varie università italiane ci sono stati molti incontri e convegni aperti agli studenti su questi temi, ma questo è il primo corso integrativo interamente dedicato nell’ambito di un corso della laurea in Giurisprudenza.”

10/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali