Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

I CANI INDIVIDUANO IL COVID

Immagine dell'articolo

I cani, se addestrati appositamente, potrebbero individuare, grazie al loro olfatto riescono a ricercare quello che gli esseri umani a volte trovano solo al microscopio.

Per esempio potrebbero riconoscere gli affetti da covid, il progetto è stato presentato da Mariangela Albertini, docente del dipartimento di medicina veterinaria, e approvato dal comitato etico dell'ateneo milanese. Il gruppo di ricerca comprende anche Federica Pirrone e Patrizia Piotti. Lo studio sarà svolto in collaborazione con la clinica universitaria di malattie infettive del Sacco e con la onlus Medical Detection Dogs Italy.

Sia gli studi sia le pratiche hanno dimostrato che i cani sono in grado di rilevare la presenza di malattie metaboliche individuando gli odori veicolati dai "Vocs", "composti organici volatili", associati alle patologie. Per esempio, che i cani possano essere utili come allerta per il diabete e il tumore al polmone.

Nel laboratorio di fisioetologia della facoltà di medicina veterinaria, a Lodi, i cani saranno addestrati ad individuare, attraverso l'olfatto, la presenza dei composti organici volatili associati al Covid-19 su campioni biologici ottenuti da pazienti mediante il consenso informato.

«Il fiuto è sviluppato in tutte le razze, ma ciò che conta veramente è la voglia del cane di collaborare con il proprietario. Per lui non dev'essere un lavoro ma un gioco», commenta Mariangela Albertini spiegando che non ci sono razze specificatamente adatte a questo genere di impiego. L'obiettivo è quello formare squadre cinofile operative per accelerare le procedure di screening, anche in occasione di grandi eventi pubblici e privati, nei trasporti, nonché per identificare i focolai in modo rapido.

 

07/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali