Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ILIAD INTRODUCE LE eSIM

Immagine dell'articolo

Dal primo dicembre, in casa Iliad è stata introdotta una novità: le eSIM. Queste, non sono altro che delle SIM virtuali caratterizzate da un chip non removibile, sviluppate per far in modo che lo spazio occupato da una SIM, possa essere utilizzato da altre componenti. In Italia, le e SIM non sono affatto una novità, in quanto, sono già state introdotte dalla Tim e dalla WindTre. Solo la Vodafone (ad oggi nessun annuncio all’orizzonte) e la Iliad, non avevano ancora proposto l’opzione di scegliere tra una SIM fisica o virtuale. Per i cellulari dotati di Dual Sim, naturalmente si potranno scegliere entrambe. La Iliad, che aveva promesso l’introduzione della SIM virtuale entro l’anno, ha mantenuto la promessa, anche se per ora, solo per gli utenti francesi. Da ciò che si può leggere nel dettaglio degli aggiornamenti, il costo di attivazione è identico alla classica SIM, cioè 10 euro. Ma quali sono i vantaggi di possedere una eSIM? Naturalmente ha le stesse identiche funzionalità di una SIM fisica ma proprio perché virtuale, ha diversi vantaggi. Premesso che le SIM non possono smagnetizzarsi ma al massimo danneggiarsi a causa dell’elettricità statica, esse risultano essere decisamente più sicure. Infatti, in caso di furto o smarrimento, dà la possibilità di poter rintracciare il proprio smartphone o comunque di renderlo inutilizzabile, qualora qualcuno dovesse ritrovarlo e non restituirlo. Altro vantaggio consiste nella migrazione del numero da un operatore ad un altro. Fino a questo momento, l’operazione richiedeva giorni, invece così, sarà una questione di pochi minuti. Le eSIM rappresentano in maniera tangibile e concreta, l’evoluzione e l’innovazione della tecnologia: i più giovani neanche sapranno che le primissime SIM card, avevano la dimensione di una carta di credito. Venivano inserite in una fessura che permetteva agevolmente di poterla sostituire. Poi man mano, si è passati a SIM sempre più piccole, fino ad arrivare alle eSIM.

04/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

TEMPESTA SOLARE IN CORSO

Il Sole “infuria” e regala aurore anche a basse latitudini

06 NOV 2025

GEN Z E DIPENDENZE: UN GIOVANE SU QUATTRO FA USO DI SOSTANZE

L’allarme della Sipad: “Un’emergenza silenziosa”

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Festa nazionale per ricordare la vittoria e onorare i soldati che avevano combattuto per l’Italia.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!