Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GEN Z E DIPENDENZE: UN GIOVANE SU QUATTRO FA USO DI SOSTANZE

Immagine dell'articolo

È un grido d’allarme che riguarda da vicino la Generazione Z, quella dei ragazzi nati tra la fine degli anni ’90 e il 2010: uno su quattro consuma sostanze e 910.000 giovani si “sballano” regolarmente. Numeri che fanno riflettere, e che raccontano una realtà spesso nascosta dietro la voglia di divertirsi, di evadere, o semplicemente di sentirsi parte del gruppo.

Un fenomeno che cresce nel silenzio

Secondo i dati diffusi dalla Società Italiana Patologie da Dipendenza (Sipad), in Italia ci sono cinque milioni di persone a rischio dipendenza, di cui un numero sempre maggiore è under 25.
Tra gli adolescenti, oltre 160.000 studenti tra i 15 e i 19 anni sono considerati “poli consumatori”: significa che fanno uso di almeno due sostanze psicoattive illegali, spesso cannabis associata ad alcol e nicotina.

Ma il problema non si ferma alle droghe: quattro milioni di italiani sopra gli 11 anni bevono alcol a livelli considerati rischiosi per la salute, e un milione sono consumatori dannosi. Colpisce anche il dato sull’aumento dell’80% delle donne consumatrici negli ultimi dieci anni.

79 nuove sostanze in un solo anno

Il quadro è aggravato dal ritmo con cui si diffondono le nuove sostanze psicoattive: solo nel 2024 ne sono state scoperte 79, spesso acquistabili online e difficili da individuare nei controlli. “È un’emergenza sanitaria silenziosa”, ha dichiarato il presidente della Sipad Claudio Leonardi, annunciando che il congresso annuale dell’associazione — in programma a Roma dal 19 al 21 novembre — sarà dedicato a condividere strategie di prevenzione e innovazioni terapeutiche.

Il prezzo più alto lo pagano i giovani

Secondo l’Agenzia europea per le droghe (EUDA) e l’OMS, ogni anno nel mondo il consumo di sostanze causa 600.000 morti evitabili tra overdose, malattie correlate, incidenti e suicidi. In Italia, però, il fenomeno assume contorni particolarmente drammatici nella Gen Z, dove la ricerca di sballo regolare coinvolge il 25% dei ragazzi.

Nei Servizi pubblici per le Dipendenze (Serd) risultano attualmente in cura 135.000 persone: il 59% per uso di eroina, il 27% per cocaina e crack, il 13% per cannabinoidi. Solo l’1% soffre di dipendenze comportamentali, come gioco d’azzardo, social media o sesso, ma si tratta di numeri in crescita, specialmente tra i giovanissimi.

Serve più ascolto, non solo repressione

Gli esperti parlano di un “sommerso preoccupante”: circa 500.000 persone, in gran parte giovani, che vivono situazioni di dipendenza senza cercare aiuto. Dietro le statistiche, però, ci sono storie di solitudine, ansia e disorientamento, accentuate da un contesto sociale che spesso spinge a mostrarsi sempre forti e “perfetti”.

L’appello della Sipad e di molti operatori è chiaro: serve più prevenzione, più ascolto e meno giudizio.
Perché dietro ogni numero c’è un volto — e una generazione che ha bisogno di sentirsi capita prima ancora che curata.

 

06/11/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

TEMPESTA SOLARE IN CORSO

Il Sole “infuria” e regala aurore anche a basse latitudini

06 NOV 2025

GEN Z E DIPENDENZE: UN GIOVANE SU QUATTRO FA USO DI SOSTANZE

L’allarme della Sipad: “Un’emergenza silenziosa”

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Festa nazionale per ricordare la vittoria e onorare i soldati che avevano combattuto per l’Italia.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!

29 OTT 2025

ADDIO A TWITTER: DAL 10 NOVEMBRE RESTERÀ SOLO X

La fine di un’era!