Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GARANZIA GIOVANI ENTRA NELLA SECONDA FASE

Immagine dell'articolo

Nel 2021, dopo un anno di stallo, fanno sapere dalla “Fondazione consulenti per il lavoro”, in Sicilia ripartiranno le politiche attive del lavoro, che mediante nuove azioni porteranno una consistente dote finanziaria per creare nuova occupazione con delle particolarità rispetto al resto d'Italia.
Lo stanziamento di 165 milioni di euro per la seconda fase siciliana di “Garanzia Giovani” includeranno  novità sostanziali riguardanti i  disoccupati fino a 35 anni e procedure da remoto per attivare i tirocini.

Il Dipartimento regionale del  Lavoro ha predisposto la preparazione dei bandi che si articoleranno in tre diverse azioni: la formazione in competenze professionali, l’attivazione di tirocini e la formazione per la creazione d’impresa.

Nel dettaglio per i tirocini sono stati destinati 58 milioni e coinvolgeranno i giovani entro i 29 anni, i cosiddetti “Neet” non più studenti ma allo stesso tempo non  impegnati in riqualificazione professionale, e i disoccupati di età fino a 35 anni (non Neet)
I tirocini avranno durata di sei mesi e l'avvio riguarderà anche percorsi da realizzare in modalità agile per la contingenza dell'emergenza sanitaria da corona virus.
L'indennità mensile prevista è pari a 300 euro, che sale a 500 euro per i soggetti disabili.
Il tirocinio prevederà una durata non superiore a 30 ore settimanali; saranno attivate anche misure relative alla formazione per la creazione d'impresa e all'accompagnamento al lavoro con incentivi diretti all’occupazione in varie forme.
Il dirigente generale Sciacca ha emanato una direttiva che, di fatto, organizza tutta l’attività di registrazione e profilazione dei giovani da remoto. Stessa cosa potranno fare gli enti accreditati, che potranno erogare le misure di loro competenza a distanza.
Scelta coraggiosa che pone la Sicilia, in questo momento, ai vertici del panorama nazionale nella sperimentazione di queste modalità.


29/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

TEMPESTA SOLARE IN CORSO

Il Sole “infuria” e regala aurore anche a basse latitudini

06 NOV 2025

GEN Z E DIPENDENZE: UN GIOVANE SU QUATTRO FA USO DI SOSTANZE

L’allarme della Sipad: “Un’emergenza silenziosa”

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Festa nazionale per ricordare la vittoria e onorare i soldati che avevano combattuto per l’Italia.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!