Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL FUTURO DELL'ISTRUZIONE: 30MILA NUOVI INSEGNANTI PRONTI A ENTRARE IN AULA

Immagine dell'articolo

Il mondo dell'istruzione in Italia è pronto a un'importante rivoluzione, con l'avvio del concorso per l'assunzione di ben 30mila nuovi docenti. Le sfide della modernità e le esigenze emergenti nell'ambito dell'istruzione stanno guidando il Ministero dell'Istruzione e del Merito a implementare nuove modalità e criteri di selezione, delineati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Un Nuovo Inizio per 30mila Carriere

Il concorso prevede la copertura di 9.641 posti nella Scuola primaria e dell'infanzia, oltre a 20.575 posti nella Scuola secondaria di primo e secondo grado. Ma le ambizioni non si fermano qui: il Ministero è in attesa dell'autorizzazione per ulteriori 14mila posti, un segnale tangibile dell'impegno a valorizzare il ruolo dei docenti e a garantire la loro presenza anche nelle aree più disagiate del Paese.

Giuseppe Valditara, Ministro dell'Istruzione e del Merito, sottolinea il proposito chiaro del governo nel quadro degli impegni europei assunti con il PNRR. "Questi nuovi bandi e le future assunzioni confermano il nostro convinto proposito di garantire nuove competenze ai docenti, rafforzando la loro presenza in tutto il territorio nazionale."

Regole del Periodo Transitorio: Un'Apertura alle Esperienze Passate

Il periodo transitorio del PNRR apre le porte a candidati che, nei 5 anni precedenti, abbiano svolto almeno 3 anni scolastici di servizio nelle istituzioni scolastiche statali o che abbiano già conseguito, entro il 31 ottobre 2022, i 24 CFU/CFA come requisito del previgente ordinamento.

Un Nuovo Standard di Selezione: Prove Scritte, Orali e Lezioni Simulate

Il concorso introdurrà una serie di prove impegnative per i candidati. La prova scritta, in modalità 'computer based', sarà composta da 50 quesiti a risposta multipla che copriranno le conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico. Inoltre, il test valuterà la conoscenza della lingua inglese e le competenze digitali.

La prova orale mirerà ad accertare il grado di conoscenza e competenza del candidato nella disciplina per la quale partecipa, le competenze didattiche generali, la capacità di progettazione e l'uso delle tecnologie multimediali. Una novità significativa è l'introduzione della lezione simulata, una prova pratica che metterà in luce le reali capacità didattiche dei candidati.

Località delle Prove: Un'Occasione per Valorizzare il Territorio

Le prove saranno sostenute nella regione per la quale il candidato ha presentato la domanda di partecipazione. La prova orale si svolgerà nella regione indicata nella domanda o, in caso di aggregazioni territoriali, in quella responsabile dello svolgimento della procedura.

In conclusione, il concorso per l'assunzione di 30mila nuovi insegnanti rappresenta un passo audace verso il miglioramento dell'istruzione in Italia. I nuovi criteri di selezione, la valorizzazione delle esperienze passate e l'introduzione di prove pratiche riflettono l'entusiasmo del governo nel plasmare il futuro dell'istruzione nel Paese. Che siate giovani aspiranti insegnanti o studenti interessati, questo concorso offre l'opportunità di contribuire attivamente a un sistema educativo sempre più moderno e all'avanguardia.

11/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

TEMPESTA SOLARE IN CORSO

Il Sole “infuria” e regala aurore anche a basse latitudini

06 NOV 2025

GEN Z E DIPENDENZE: UN GIOVANE SU QUATTRO FA USO DI SOSTANZE

L’allarme della Sipad: “Un’emergenza silenziosa”

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Festa nazionale per ricordare la vittoria e onorare i soldati che avevano combattuto per l’Italia.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!