oramai gli studenti italiani alle prese con la Maturità avranno già concluso la seconda prova per l'esame di Stato che li ha visti protagonisti nell'elaborazione di tracce diverse a seconda dell'indirizzo dell'istituto fraquentato
Per il Liceo Classico gli studenti si sono confrontati con Tacito e Plutarco, un testo in latino, co il quale hanno dovuto fare un confronto con un testo in lingua greca (con traduzione a fronte di un brano) e rispondere a tre domande su entrambi i brani che ne valutano comprensione e interpretazione.
Per lo Scentifico gli studenti hanno dovuto confrontarsi con Matematica e Fisica, avendo la scelta di due quesiti che portano entrambi allo studio delle funzioni e inoltre dovranno rispondere a otto quesiti, cinque di matematica e tre di fisica, fra i quali lo studente deve sceglierne quattro, che possono anche essere tutti di matematica.
Per Scienze Umane, la traccia proposta parte dai testi tratti da "Lettera a una professoressa", libro del 1967 scritto da alcuni ragazzi della scuola di Barbiana, sotto la supervisione di don Lorenzo Milani e "Storia della scuola" di Saverio Santamaita
Gli studenti dei licei artistici dell’indirizzo grafica sono stati alle prese con la realizzazione di logo, locandina e invito all’inaugurazione di un nuovo spazio espositivo e scuola d’arte. All’indirizzo Architettura è stato invece chiesto di ideare e realizzare un museo dello spazio, principalmente dedicato ai giovani e alle scuole. Per l’Artistico indirizzo Arti Figurative Plastico Scultoreo si confronteranno col tema “Dall’autoritratto al selfie
20/06/2019
Inserisci un commento