Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE CLASSI DIGITALI

Immagine dell'articolo

Le tecnologie entreranno in futuro ancora più massicciamente nella scuola. Ci si limita spesso, in questa fase storica, ad approfondire le conoscenze tecniche e non si riesce a sviluppare una vera nuova didattica delle tecnologie.

In particolare, ci si dimentica delle competenze non digitali necessarie al docente per lavorare nella classe digitale.

Tutti ormai ne sono convinti. Al termine di questa fase storica la vera eredità per la scuola sarà un’integrazione massiccia delle tecnologie digitali.

Lavoreremo sempre di più in classi digitali: La classe digitale è un ambiente di apprendimento aperto, ossia con dispositivi connessi alla rete, che permettono di attivare e sviluppare le competenze disciplinari e trasversali, in particolare tramite lo sviluppo di percorsi didattici articolati, che promuovono l’autonomia degli allievi.

Gli allievi sono attivi su un compito aperto e hanno la possibilità di effettuare delle scelte in più fasi del percorso, possono trovare nuovo materiale testuale o multimediale in base alle proprie preconoscenze e ai loro interessi

Gli allievi producono molteplici versioni di testi e di prodotti multimediali che, se salvate, mostrano l’evoluzione del processo di lavoroJerome Bruner parla a tal proposito di principio di esternalizzazione.

Il processo di scrittura incrementale può essere integrato da un continuo riscontro da parte del docente e da parte di gruppi o di altre unità di lavoro.

Gli allievi in rete sono in contatto con l’esterno, altri allievi o specialisti possono entrare in contatto con la scuola.

Il digitale rende possibile comunicare e condividere gli artefatti cognitivi con altri allievi esterni alla scuola, con altre classi, con le famiglie o sul web.

L’uso della classe digitale, se inteso come luogo di apprendimento informale, può, ad esempio, rompere dinamiche negative del gruppo classe.

Nessuno dubita del fatto che per sfruttare al meglio il potenziale di un ambiente digitale siano necessarie capacità e competenze digitali di base.

Tutti dimenticano così di prendere in considerazione le competenze non digitali, che il docente deve possedere in questo suo nuovo ruolo di docente, specialista in tecnologie, tutor e coordinatore, quando attiva percorsi didattici articolati e digitali.

30/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

TEMPESTA SOLARE IN CORSO

Il Sole “infuria” e regala aurore anche a basse latitudini

06 NOV 2025

GEN Z E DIPENDENZE: UN GIOVANE SU QUATTRO FA USO DI SOSTANZE

L’allarme della Sipad: “Un’emergenza silenziosa”

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Festa nazionale per ricordare la vittoria e onorare i soldati che avevano combattuto per l’Italia.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!

29 OTT 2025

ADDIO A TWITTER: DAL 10 NOVEMBRE RESTERÀ SOLO X

La fine di un’era!