Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

EUROPEAN WOMEN FILMAKERS

Immagine dell'articolo

La rassegna internazionale EWF, realizzata quest’anno in collaborazione con l’Istituto Svizzero, rappresenta uno degli appuntamenti principali del festival L’Isola del Cinema, dedicato ogni anno ad un diverso paese europeo. I film saranno proiettati presso il Cinelab, a partire dal 17 di Luglio. La visione delle pellicole sarà preceduta da un corto animato Airport (2017), che aprirà la serata, per poi lasciare spazio ai capolavori delle autrici.

Si parte Mercoledì 17 Luglio con il pluripremiato film Female Pleasure (2018) di Barbara Miller, che sarà presente in Sala insieme alla Direttrice dell’Istituto Svizzero Joelle Comé, per un incontro con il pubblico prima della proiezione del film. Il lungometraggio, presentato alla “Semaine della critique” del Festival di Locarno nel 2018, è incentrato sull’autodeterminazione sessuale femminile racconta la storia di cinque donne di diverse religioni, unite da un sentimento comune: la voglia di opporsi al fanatismo religioso che demonizza la libertà sessuale femminile, e il desiderio di realizzazione di un mondo davvero laico e ipersessualizzato.

Il 24 Luglio sarà invece l’occasione per ammirare il capolavoro di Ursula Meier, Ondes de Choc – Journal de ma tête (2018). Il protagonista Benjamin Feller, prima di uccidere sua madre e suo padre, invia il suo diario segreto alla sua professoressa di francese, in cui confessa quello che farà. L’insegnante, interrogata dalle autorità, si domanda perché la sua passione per la letteratura non le abbia fatto comprendere l’angoscia che lo studente nascondeva in quella prosa febbrile.

A seguire, il 28 Luglio, verrà proiettato Le vent tourne (2018), lungometraggio dell’autrice Bettina Oberli, storia d’amore ambientata in un paesaggio rurale nel Giura, dove i protagonisti Pauline e Alex hanno realizzato il loro sogno: una vita autosufficiente in armonia con la natura. Ogni certezza viene meno quando Samuel, un ingegnere pragmatico e allegro, arriva alla fattoria per costruire una turbina eolica. Pauline si sente immediatamente attratta da lui e travolta da una tempesta che scompiglia la sua visione del mondo. Il film è stato presentato al Festival di Locarno 2018.

All’indomani della proiezione di Oberli, il 29 di Luglio, al Cinelab verrà proposta la proiezione gratuita del documentario d’animazione Chris the Swiss (2018) di Anja Kofmel. La regista racconta la storia, ambientata nella Croazia del 1992, di un giovane giornalista svizzero, assassinato durante la guerra e ritrovato morto, con indosso una divisa straniera.

Le ultime due serate saranno dedicate ad Avant la fin de l’été (2017) di Maryam Goormaghtigh, il 31 Luglio, e a Blue my Mind (2017) il film d’esordio di Lisa Brühlmann, che il 2 Agosto chiuderà la rassegna di cinema al femminile. Il primo, presentato anche al Festival di Cannes 2017, racconta la storia di un iraniano, Arash, che non trovandosi bene a Parigi, città in cui vive da anni, decide di tornare nel paese d’origine. Nella speranza di fargli cambiare idea, i suoi due amici lo trascinano in un ultimo viaggio attraverso la Francia d'estate.

Blue my Mind, invece, è stato presentato nella sezione Alice nella Città alla 12esima Festa del Cinema di Roma, dove ha ricevuto il Premio Camera d’Oro Alice/Taodue. Il film racconta la storia di una quindicenne, Mia, che vive il dramma di trasferirsi a Zurigo con i genitori. La ragazza cerca conforto nel sesso e nelle droghe nella speranza di fermare quella sconvolgente trasformazione che sente espandersi e che invece prosegue inesorabile, facendola diventare quell’essere che per anni si è assopito dentro di lei, e che, pian piano, sta prendendo il sopravvento.

17/07/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura