Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AFGHANISTAN: CENTINAIA DI MORTI PER ARMI ESPLOSIVE

Immagine dell'articolo

“La perdita di vite umane è diventata purtroppo una costante in Afghanistan. Solo nell'ultimo mese centinaia di bambini sono stati uccisi o sono rimasti feriti a causa delle armi esplosive”, ha affermato Onno van Manen, Direttore di Save the Children in Afghanistan.

Save the Children, l’Organizzazione internazionale che da 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro, sottolinea che proprio ieri il rapporto delle Nazioni Unite sui minori e i conflitti armati ha evidenziato che nel 2018 sono stati 3.062 i bambini che hanno perso la vita o che sono rimasti feriti, più che in qualsiasi altro Paese al mondo.

“I bambini in Afghanistan continuano a pagare un prezzo altissimo per un conflitto in cui non hanno nessuna responsabilità. Quasi ogni giorno vengono uccisi o subiscono ferite, le loro scuole sono spesso inaccessibili a causa della costante insicurezza e i gruppi armati impediscono agli aiuti umanitari di raggiungere le persone più vulnerabili. I bambini afgani vengono letteralmente derubati del futuro al quale hanno diritto”, ha proseguito Onno van Manen.

"L'attacco di oggi, ancor più scioccante perché avvenuto mentre sono in corso sforzi per arrivare alla pace, è un altro tragico esempio degli effetti delle armi esplosive. Uccidono indiscriminatamente e distruggono tutto ciò che incontrano, lasciando conseguenze a lungo termine nelle vite delle persone. Chiediamo a tutte le parti in conflitto di continuare a lavorare per la pace, evitando di vanificare gli sforzi continuano a provocare morti e distruzione. È tempo di mettere fine a questa guerra sui bambini e di assicurare loro protezione in ogni momento", ha concluso Onno van Manen.

02/08/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura