Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ISPETTORATO DEL LAVORO BANDO PER 1249 POSTI

Immagine dell'articolo

Tutto pronto per il concorso INL 2022 che prevederà l’assunzione di nel 1249 risorse, tra le quali:

  • n. 1.174 unità con profilo di ispettore tecnico (Codice ISP) da destinare alle sedi di Roma e alle sedi territoriali dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro;
  • n. 25 unità con profilo di funzionario area informatica (Codice INF) da destinare alle sedi di Roma e alle sedi territoriali dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro;
  • n. 50 unità con profilo di funzionario socio statistico economico (Codice STAT) da destinare alle sedi di Roma e alle sedi territoriali dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

I requisiti

Questi i requisiti essenziali per partecipare:

 

  • Possibilità di inviare la candidatura entro e non oltre il 14 Marzo tramite il portale Step-One 2019.
  • per il profilo ispettore tecnico (Codice ISP): cittadinanza italiana, per il profilo funzionario area informatica (Codice INF) e per il profilo funzionario socio statistico economico (Codice STAT): cittadinanza italiana o cittadinanza di altro Stato membro dell’Unione europea. Saranno ammessi i familiari di cittadini italiani o di un altro Stato membro dell’Unione europea, che non abbiano la cittadinanza di uno Stato membro, ma che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché i cittadini di Paesi terzi in possesso dei requisiti indicati sul bando;
  • età non inferiore ai diciotto anni;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce. Tale requisito sarà accertato prima dell’assunzione all’impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • inclusione nell’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, né essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
  • assenza di condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
  • titolo di studio: laurea, diploma di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale in qualsiasi disciplina o titoli equivalenti.

16/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura