Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CASO VIA POMA: RIAPERTE LE INDAGINI

Immagine dell'articolo

La procura di Roma, a quasi trentadue anni dall’omicidio di ‘via Poma’ a Roma, avvenuto il 7 agosto del 1990, ha avviato un nuovo procedimento. Del misterioso delitto, dove perse la vita con 29 coltellate Simonetta Cesaroni, venne accusato l’ex fidanzato Raniero Busco.
 
L’uomo, dopo esser stato condannato in primo grado a 24 anni di carcere, nel 2014 venne assolto in via definitiva dalla Suprema Corte, che, dopo lunghissime indagini, stabilì la sua completa estraneità ai fatti, “oltre ogni ragionevole dubbio”, definendo “congetture” le prove a suo carico.
 
Secondo quanto riportato dal ‘Foglio Quotidiano’, da giorni, i pm degli uffici di piazzale Clodio, avrebbero riaperto il caso, tornando sia ad ascoltare Antonio Del Greco, l’investigatore della Squadra Mobile capitolina, che ad indagare su un sospettato già, al tempo, “finito nel mirino degli inquirenti”. Paolo Loria, l’avvocato di Raniero Busco, ha dichiarato: “Forse si arriverà al bandolo di questa matassa, si riuscirà a trovare il vero colpevole e liberare dal sospetto, che dura da 30 anni, una serie di personaggi assolutamente innocenti"

20/03/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura