Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COVID, NON È FINITA !?

Immagine dell'articolo

Il bollettino di oggi 22 Marzo 2022, parla chiaro! 96.365 nuovi casi, 197 decessi e tasso di positività al 15%. I numeri somigliano ad un bollettino di "guerra" molto di più che ad una pandemia giunta quasi al termine. L'allarme mediatico tra vax e no vax si è dileguato come la nebbia di Londra, dopo che i media hanno trovato un nuovo succulento " osso " da spolpare con sopra il nome "Ucraina". Quindi in tutto questo nuovo chiasso mediatico, il vaccino ma soprattutto il COVID e le sue restrizioni sono passate in secondo piano, il duello vax contro no vax  che doveva dividere l'Italia si è risolto a "tarallucci e vino" anche stavolta ( strano per un paese come il nostro), e adesso anche la politica ha dato il semaforo verde per una svolta" post Green pass". A poco contano le tre dose messe in corpo con speranza e forse incoscienza da tanti di noi, a cosa contano i migliaia di bambini che hanno dovuto iniettarsi il vaccino sperimentale o quasi, a poco conta tutto ... altro giro altra corsa, ora si riparte e ci si trova nuovamente a quasi centomila nuovi casi, oggi in un 22 marzo che somiglia tanto a sei mesi fa.

 

22/03/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura