Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TRENT'ANNI DALLA STRAGE DI VIA DAMELIO

Immagine dell'articolo

Ieri alle 16,58 Palermo si è fermata, è calato il silenzio in ricordo della terribile strage avvenuta in Via Damelio dove persero la vita Paolo Borsellino, Agostino Catalano, la solare Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

Sono trascorsi 30 anni dall’attentato al magistrato antimafia Paolo Borsellino e ancora dopo questo lungo tempo sono ancora tante le ombre e i misteri di cosa sia realmente accaduto dopo la terribile esplosione che portò via il magistrato e la sua scorta. Il mistero più grande è quello intorno alla ormai tristemente famosa “agenda rossa”, in cui borsellino appuntava tutto sul suo lavoro misteriosamente svanita nel nulla e mai più ritrovata.

Era il 19 luglio 1992 e  a distanza di trent’anni il ricordo di quel pomeriggio è vivo più che mai, da nord a sud, con manifestazioni, dibattiti, mostre, spettacoli teatrali, fiaccolate. Ma è a Palermo che viene rivolto  lo sguardo di tutti.

Ed è a Palermo che sono state Alzate al cielo tante agende rosse, simbolo della verità e della giustizia negate, ancora oggi specie dopo la delusione della recente sentenza a Caltanissetta che ha disposto la prescrizione per due poliziotti e l’assoluzione di un terzo, tutti e tre accusati di aver depistato le indagini sulla strage di via D’Amelio.

Una tromba suona le note del Silenzio, rotto da un grande applauso dalla strada che è stata vietata da Salvatore Borsellino e dalle Agende rosse alle passerelle politiche e alla retorica della memoria

Nei cuori di tutti il ricordo di un uomo, con la sua squadra che hanno perso la vita lottando e credendo nella possibilità di poter combattere il “cancro” della mafia e negli sguardi di tutti  la consapevolezza che occorre lottare ancora e di più per ottenere verità e giustizia dopo tre decenni su questa strage.

20/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura