Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PARIGI: STOP AI MONOPATTINI DAL 1° SETTEMBRE

Immagine dell'articolo

L’era dei monopattini, sbandierati come mezzi sostenibili, avendo un limitato impatto ambientale, economici, ideali per percorre brevi tragitti e che avrebbero migliorato il flusso sui mezzi pubblici, sin da subito hanno sollevato molte polemiche. I conduttori dei microveicoli a spinta, troppo spesso rimangono coinvolti in incidenti, purtroppo anche mortali.

Tante le regole introdotte per aumentare la sicurezza della circolazione dei mezzi green, come limiti di velocità, caschetti o il divieto di salire sui marciapiedi ma sono in pochi a rispettarle.  La città di Parigi, dopo il boom registrato dalla loro introduzione avvenuta nel 2018, ha indetto un referendum per vietarne l’uso.

Nonostante la bassa affluenza alle urne, poco più dell’89% degli elettori, pari a centomila, ha votato contro la circolazione dei monopattini, che spariranno da Parigi dal 1° settembre, giorno in cui si scadrà il contratto con i tre operatori: “Lime, Dott e Tier Mobility”. Nonostante la delusione, vista la bassa percentuale dei voti, le tre aziende resteranno comunque sul territorio con bici e scooter elettrici.  

04/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura