Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UNIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE IN ITALIA

Immagine dell'articolo

Il 25 novembre è una giornata che unisce l'Italia nella lotta contro la violenza di genere. Da Palermo a Torino, città di nord e sud si mobilitano con iniziative che vanno dalle manifestazioni nelle piazze alle performance artistiche, dai dibattiti alle azioni di sensibilizzazione.

Roma: La Marea Fucsia invade il Circo Massimo

A Roma, la manifestazione nazionale organizzata da Nonunadimeno parte dal Circo Massimo, con azioni performative come il grido muto e lo striscione "Transfemminist3 ingovernabili contro la violenza patriarcale". Le attiviste protestano contro le misure ritenute insufficienti del governo in materia di violenza di genere e difendono la Casa delle donne Lucha y Siesta sotto sgombero. La giornata prevede anche eventi come "Ora basta violenza sulle donne" a Eurcity e la passeggiata rumorosa "Contro una cultura patriarcale" a Bari.

Milano: Sala al presidio "Il patriarcato uccide"

A Milano, il sindaco Beppe Sala partecipa al presidio "Il patriarcato uccide". La città si anima con iniziative di sensibilizzazione, flash mob, e manifestazioni spontanee. In programma anche eventi come "Educare per prevenire" all'università Statale e lo spettacolo "Stupro" di Franca Rame.

Torino: Corteo e iniziative culturali

A Torino, quattro pullman partono per la manifestazione nazionale a Roma, ma la città non resta in silenzio. Non una di meno organizza un corteo che attraversa la città, illuminata di rosso in diversi luoghi simbolici. Il Torino Film Festival ospita un intervento di Monica Guerritore su "Girasoli", e diverse iniziative culturali sono in programma, come la lettura in ricordo delle vittime di femminicidio e un punto di ascolto per donne in difficoltà.

Genova: Sport, teatro, e diritti umani

A Genova, la giornata è caratterizzata da una corsa e una quadrangolare di calcio contro la violenza, dibattiti, conferenze, concerti e spettacoli teatrali nell'ambito della rassegna "Women Human Rights". Una passeggiata teatrale celebra le donne attraverso la figura della Maddalena, mentre il Festival dell'Eccellenza al Femminile presenta il libro "Cento donne vestite di Rosso".

Bologna: Cultura contro la violenza

A Bologna, la manifestazione promossa da Nonunadimeno è solo l'anteprima di una serie di iniziative contro la violenza sulle donne. Momenti istituzionali, eventi culturali nelle biblioteche e teatri, oltre a una pedalata di gruppo "rumorosa", sono in programma in città.

Firenze: L'Eredità delle Donne e la panchina rossa

A Firenze, la sesta edizione de L'Eredità delle Donne, con il titolo "Madri della patria", è dedicata all'empowerment femminile. La città si illumina di rosso, e diverse iniziative culturali e di sensibilizzazione sono in programma, compresa l'installazione di una panchina rossa in piazza della Libertà.

Bari: Passeggiata rumorosa e flashmob

A Bari, gli studenti organizzano una passeggiata rumorosa "Contro una cultura patriarcale" in piazza Cesare Battisti. Flashmob, striscioni, e manifestazioni si susseguono per ricordare Giulia Cecchettin, la giovane uccisa dal suo ex fidanzato.

Napoli: Corteo e spettacoli contro la violenza

A Napoli, diverse organizzazioni si uniscono in un corteo da piazza Vittoria a piazza del Plebiscito. Spettacoli teatrali al Teatro Trianon e iniziative culturali, come corsi di judo e difesa personale per donne, caratterizzano la mobilitazione contro la violenza di genere.

Palermo: Le piazze siciliane unite contro la violenza

Da Messina a Palermo, le piazze siciliane protestano contro femminicidi e violenza di genere. Cortei, eventi culturali e performance artistiche animano la giornata, con particolare attenzione a ricordare le vittime di femminicidio.

In tutta Italia, la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne diventa un momento di unione, consapevolezza e impegno per un futuro senza violenza di genere.

24/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!

29 OTT 2025

ADDIO A TWITTER: DAL 10 NOVEMBRE RESTERÀ SOLO X

La fine di un’era!

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

27 OTT 2025

TENSIONE AL LICEO EINSTEIN DI TORINO PER UN VOLANTINAGGIO “ANTI MARANZA”

Scontri davanti alla scuola

26 OTT 2025

Talenti in musica: successo per la Semifinale Nazionale del Roma Music Festival

Talenti in musica: successo per la Semifinale Nazionale del Roma Music Festival